In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato statodi un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] energia maggiore, a uno stato non legato (o. antilegante). La formazione degli o. antileganti consente di spiegare, in termini ditransizione elettronica, l’eccitazione e la diseccitazione molecolare, e di correlare tale transizione alle righe o alle ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] che conserva assai bene il calore.
Il rilassamento t. è la fase ditransizionedi un sistema da uno statodi equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
Nelle lavorazioni industriali, si dicono t. i processi che avvengono mediante ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo statodi continua turbolenza dell’atmosfera [...] interni alla banda proibita (nel qual caso si ha fluorescenza) oppure a una transizione diretta tra stati metastabili di impurezze e la banda di valenza (e in tal caso si ha fosforescenza). Nei cristalli organici, come la naftalina e l’antracene ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo [...] della cattedra di fisica e biologia molecolare presso la University of California di Berkeley. Nel 1997 gli è stato conferito il a una frequenza laser appena inferiore alla frequenza ditransizione degli atomi, sfruttando l'effetto Doppler. In tali ...
Leggi Tutto
ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] è tale entro un ben determinato intervallo di temperature, limitato da valori della temperatura che hanno il nome di punti ditransizione o punti di Curie: al di fuori di tale intervallo di temperature, le sostanze si comportano come dielettrici ...
Leggi Tutto
Astrofisico e uomo politico maliano (n. Nioro du Sahel, Mali, 1952). Dopo aver studiato Matematica, Fisica e Meccanica analitica a Parigi, si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha proseguito gli studi [...] , con l’intento di creare un governo di unità nazionale ditransizione, oltre che di riportare il Mali alla democrazia. In un contesto di estrema instabilità politica, però, nel dicembre dello stesso anno D. è stato arrestato dai militari di Sanogo e ...
Leggi Tutto
Fisico (Leeds 1905 - Milton Keynes, Buckinghamshire, 1996). Dal 1933 prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol; dal 1954 al 1971 direttore del Cavendish Laboratory a Cambridge. Svolse rilevanti studî [...] teorica, applicando la meccanica quantistica ai processi di collisione tra particelle cariche e nuclei atomici, transizione dallo statodi isolante a quello di conduttore elettrico (transizionedi M.) grazie all'introduzione del concetto di ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. [...] ditransizione", preparazione e assorbimento delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature, fisica dello stato con V. M. Agranovič, 1965). Vincitore di vari premi, ha ricevuto nel 2003, ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] microonde con frequenza (aggiustabile) prossima a quella caratteristica della transizione e stimola (in funzione della frequenza) transizioni degli atomi di cesio verso lo stato a energia minore; l’analizzatore magnetico D fa giungere nel rivelatore ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ultimi sono aggregati di Z protoni e N=A−Z neutroni. Poiché il protone e il neutrone sono due statidi un unico ente, avere una vera e propria transizionedi fase della materia nucleare (fig. 7) con la formazione di un plasma di quark e gluoni nel ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....