evaporazione
evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizionedi una sostanza [...] dallo stato liquido alla fase vapore, detta anche vaporizzazione; a differenza dell'analoga transizionedi ebollizione, si presenta come un fenomeno che interessa soltanto lo strato superficiale del liquido e che si verifica a qualunque temperatura, ...
Leggi Tutto
Anderson Philip Warren
Anderson 〈èndësn〉 Philip Warren [STF] (n. Indianapolis 1923) Prof. di fisica all'univ. di Princeton (1975); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1977 per le sue ricerche teoriche [...] III 339 c. ◆ [FSD] Localizzazione di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] Modello di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] Transizionedi A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 b. ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] si trovi in uno stato m. la probabilità ditransizione spontanea a un livello di energia inferiore è più bassa di un fattore da 106 a 108 di quella relativa agli stati eccitati normali. Per questa ragione gli stati m. sono difficilmente osservabili ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] introdotta da Chu il problema più difficile consisteva nel modulare la frequenza laser in modo opportuno rispetto alla frequenza ditransizione degli atomi. Questa condizione fu migliorata da Ph. facendo propagare il fascio atomico all'interno ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e i loro esiti, sotto forma ditransizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di instaurazione (di nuovi regimi) che contengono comunque, insieme a elementi di discontinuità più o meno radicali e più ...
Leggi Tutto
bistabilità In fisica, la possibilità per un sistema di sussistere in due stati distinti per gli stessi valori dei parametri esterni che lo condizionano, l’uno o l’altro stato essendo determinati dalla [...] dello stato solido, b. ottica è il fenomeno che interviene quando un solido viene investito da un fascio di luce di intensità variabile fenomeni ditransizionedi fase. La b. ha assunto importanza crescente per le sue possibilità di applicazioni ...
Leggi Tutto
Geofisico statunitense (n. Frederick 1933). Laureatosi in geofisica e geologia presso il Rensselaer polytechnic institute (1955) e conseguito il dottorato di ricerca in geofisica e matematica al Caltech [...] , integrando dati sismologici, geochimici, petrologici e di fisica dello stato solido, hanno condotto a una più approfondita conoscenza dello stato fisico-chimico delle zone ditransizione a 400 e 660 km di profondità nel mantello terrestre, e hanno ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] , sia pure con tecniche diverse da quella cui qui si è accennato, sono state fatte da parecchi autori fra i quali C. Taylor e P. Hood, R nel sottostrato laminare (ed eventualmente nello strato ditransizione), il che è dimostrato dal fatto che, ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] sfrutta le transizioni tra livelli metastabili dell'elio, ha la particolarità di rendere possibile la misurazione delle componenti (e non della sola intensità del campo) ed è quello tra i magnetometri a effetti nucleari che è stato più estensivamente ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] alle alte latitudini: è importante notare che questo statodi equilibrio resta il medesimo qualunque sia l'intensità dei costante in una direzione pressoché opposta nell'inverno, fasi ditransizione in primavera e autunno. Nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....