La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] avverrà; possiamo solo conoscere la probabilità che questa transizione avvenga. Così si ipotizza che l'Universo primordiale (e cioè a un'età di circa 10-³⁵ secondi) potesse trovarsi in uno stato eccitato chiamato falso vuoto. Si può immaginare che ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] equiparati al vuoto e l'intera ampiezza 〈a∣b〉 è l'ampiezza da vuoto a vuoto di un processo che comprende la creazione dello stato a, la sua transizione in b e, infine, l'annichilazione di b nel vuoto.
8. La vita propria della notazione e l'integrale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] come gli atomi, ma controllabili variando le dimensioni della nanostruttura. Precise osservazioni sperimentali ditransizioni ottiche nei QWW e QD nello stesso campione sono state realizzate da G. Abstreiter (1997). Uno schema sintetico delle tre più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] punto critico dell'acqua, nella regione nella quale la transizionedi fase avviene in modo continuo, per cui si osservano , economici ed ecologici. L'unico metodo che non è stato considerato è quello della fusione nucleare, perché i tentativi sinora ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] della matematica del XX secolo.
La transizione al caos e il numero di Feigenbaum
Nel capitolo precedente abbiamo osservato come a un regime caotico secondo lo schema di Feigenbaum. Questo stesso numero è stato osservato anche in natura in certi ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] di vento solare a velocità subsonica all'interno di tale regione e che più a monte vi sia una transizione d r > 2R⊙ (R⊙ = raggio del Sole), le curve sono state calcolate dal ‛modello a spirale' sopra citato e sono compatibili con le osservazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] binari è stato attribuito a molte persone, e si fa risalire al 1965 circa.
L'accrescimento di una stella di neutroni o di un buco un ruolo determinante nell'arrestare il processo.
Nella transizione da protostelle a stelle, quando si avviano le ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] questo avverrà; possiamo solo conoscere la probabilità che questa transizione avvenga. Così si ipotizza che l'Universo primordiale (e cioè a un'età di ca. 10−35 s) potesse trovarsi in uno stato eccitato chiamato falso vuoto. Si può immaginare che ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] anni Ottanta del Novecento, vi è stata una rinascita d'interesse in aree transizione da condizioni di scorrimento commensurate verso condizioni incommensurate potrebbe, in teoria, ridurre i livelli dell'attrito di scorrimento di più di dieci ordini di ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] nella fig. 9, mostra tuttavia che la transizione avviene gradualmente (in modo adiabatico) dallo stato iniziale A allo stato finale C, con una piccola energia di attivazione.
Il metodo di Car-Parrinello ha avuto moltepliciapplicazioni, tra cui le ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....