In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] ha condotto a una migliore comprensione delle caratteristiche fondamentali del campo magnetico stesso. La durata di una transizione (inversione) di polarità è stata stimata in circa 5000-10.000 anni, durante i quali il campo magnetico mantiene una ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] al 22 ottobre 2022 è stato ministro della Transizione ecologica del governo Draghi. Dal 2022 è consigliere per l'energia del governo Meloni e nel 2023 è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Leonardo (ex Finmeccanica). Della ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] . Per cominciare, l'ipotesi di rappresentare lo stato della i. con i valori di sistematicità giornaliera sconosciuti alle onde di periodo minore o maggiore (fig. 11); si pensa, fondatamente, che esse siano associate alla brusca transizione ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] circostanze, dipendenti dagli stati energetici e dagli spin dei nuclei iniziale e finale. In realtà le disintegrazioni avvengono anche sotto altre condizioni e si parla allora ditransizioni proibite.
Le transizioni permesse e proibite sono ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] ha un grande trasferimento di impulso al sistema di adroni nello stato finale.
La sezione d'urto di produzione adronica nell'annichilazione . L'osservazione sul reticolo della transizionedi fase di deconfinamento è un'importante conferma teorica ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] principio d'indistinguibilità nel suggerire una transizione da una teoria particellare a una t. di c., esaminiamo, per es., un sistema di N particelle identiche. Dal punto di vista particellare, definiremo lo stato del sistema mediante le coordinate ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] livelli accettabili.
Per applicazioni di tipo militare esiste una serie di norme di riferimento originate negli Stati Uniti, che definiscono transizione e la conformazione delle pareti laterali consentono di utilizzare l'antenna in una banda di ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] trasformazione si può descrivere in termini probabilistici come una transizione da uno stato a un altro di probabilità superiore. Secondo la termodinamica classica, questo processo comporta l'aumento di e. e J. W. Gibbs ha, in particolare, dimostrato ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] un'energia sufficiente a provocare variazioni di energie rotazionali ed elettroniche paramagnetiche.
La transizione da un certo livello 1 a di vita di uno stato eccitato, e quindi la possibilità della sua interazione col segnale di stimolazione ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] a presentare alcune instabilità (transizione laminare-turbolenta), dovute all'instaurarsi di moti trasversali che fanno perdere di vapore: nei punti dove ciò accade si instaura un fenomeno di cavitazione e parte del liquido cambia stato diventando ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....