Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] , le neuroscienze e la sociologia.
Lo studio delle transizionidi fase nella materia ha avuto il suo culmine con stato in cui tutti i siti si trovano al di sotto della soglia critica locale zc. Soltanto quando il sistema è di nuovo in uno statodi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] moto di caduta non è più accelerato, ma diventa uniforme); (b) [MCF] nella fluidodinamica, la v. ditransizione dal regime [ELT] V. di fase del-l'onda di carica: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 a. ◆ [ASF] [FSP] V. di fuga: lo stesso ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] terrestre. ◆ [TRM] C. latente: c. che occorre scambiare con l'unità di massa di una sostanza posta nelle condizioni ditransizionedi fase per farle cambiare statodi aggregazione, cioè da solido a liquido, da liquido ad aeriforme, e viceversa, con ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] transizionidi: II 531 a. ◆ [FBT] F. superfluide dell'3He: v. elio liquido: II 401 a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistema termodinamico, ogni porzione, di frontiera definita, che sia omogenea e fisicamente separabile dalle altre; lo statodi ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] la legge con la quale si passa da uno stato al successivo non dipende dal tempo né dallo stato al quale il processo è giunto: v. cammini sui c.: l'espressione delle ampiezze di probabilità ditransizionedi un sistema quantistico come somma su tutte ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] molecola, un nucleo atomico, una particella, un sistema di particelle (e. molecolare, ecc.) passa, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro (stato eccitato, transizionedi e.) al quale corrisponde una maggiore energia (precis ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] la quale l'emissione o l'assorbimento di radiazione elettromagnetica di frequenza ν da parte di un atomo corrisponde alla transizione (salto quantico) che porta l'atomo dallo statodi energia En allo statodi energia Em; legata a ν dalla relazione ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione distato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] associata una variazione di entalpia denominata, rispettivamente, di combustione, ditransizionedi fase, di formazione e così via. Per es., l’entalpia di formazione ΔHφ0 è la variazione di entalpia, alla pressione di riferimento di 1 atm, associata ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] secondo cui una transizione è detta di ordine n-esimo se alla temperatura ditransizione almeno una delle derivate parziali n-esime della funzione di Gibbs è discontinua, mentre sono continue tutte le derivate di ordine inferiore: v. calore specifico ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] figurati] [FML] Il passaggio di una sostanza dallo statodi vapore a quello liquido, cioè la transizionedi fase inversa dell'evaporazione; per i gas (cioè, in pratica, per vapori lontani dalla saturazione), si parla di liquefazione. ◆ [GFS] C. ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....