La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] e biochimico. Da notare a questo riguardo che, nel 1999, è stato conferito il premio Nobel per la chimica ad Ahmed H. Zewail per i suoi studi sugli statiditransizionedi reazioni chimiche mediante la spettroscopia a femtosecondi. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] unicamente con nozioni astratte come le 'probabilità ditransizione', i 'livelli di energia', ecc." (Schrödinger 1993, p. del nostro linguaggio è legato a tali forme di rappresentazione". Tale statodi cose, conclude Bohr "mostra una profonda analogia ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] ampio intervallo verticale. La zona ditransizione è anche zona di scambi fra troposfera e stratosfera.
Composizione in basso. In realtà, com'è stato detto in precedenza, la differenziazione si manifesta al di sopra di 100 km.
L'evoluzione dei campi ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] fig. 2, i cui stati intermedi coinvolgono altrettanti tipi di particelle, ma una alla di vuoto prodotte dalla formazione di condensati di questo tipo o dalla nucleazione di p-brane. Si tratta di fenomeni che ricordano in qualche modo la transizione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] modo, molti cristalli colloidali possono essere convertiti rapidamente in uno stato fluido, applicando una leggera deformazione di taglio. Entrambi i fenomeni sono esempi ditransizionidi fase indotte dal flusso. Nei casi più semplici, la forza ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] nello studio delle transizionidi fase. Questo problema riguarda sistemi con un gran numero di elementi, atomi o spin, che interagiscono in modo tale che esiste una tendenza all'ordine. Nel caso degli atomi, questo stato ordinato può essere ...
Leggi Tutto
Transizionidi fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizionidi fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] in maniera sia qualitativa sia quantitativa mediante il gruppo di rinormalizzazione.
Negli ultimi trent'anni sono stati scoperti molti altri tipi ditransizionidi fase con punto critico tra stati diversi della materia e il loro studio si basa ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] ai classici GRB considerati finora. Questi GRB sono stati catalogati, alla fine degli anni Ottanta del Novecento, di potenza del tipo E−3; la regione ditransizione è chiamata 'ginocchio'. A energie ancora maggiori lo spettro sembra cambiare di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] disordinati, benché molto dell'interesse con cui essi sono considerati coinvolga concetti ditransizionedi fase da stati in rapido movimento a stati a tutti gli effetti congelati. Nel contesto che ci interessa, l'espressione è usata per riferirsi ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 'atmosfera globale. L'ultimo periodo di glaciazione è stato circa 18.000 anni fa (v ditransizionedi foreste miste, oltre le quali si passa alle foreste boreali di conifere. Verso sud, ai limiti delle foreste decidue, vi sono zone ditransizionedi ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....