Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Planck introdotta sopra. La luce può essere assorbita da un elettrone che compia una transizione da uno statodi energia minore a uno di energia maggiore. Un fotone che colpisca un atomo può provocare la cosiddetta ‛emissione stimolata', processo in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] passaggi distato. La teoria del fisico olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) costituisce il primo tentativo coronato da successo di comprendere quantitativamente la transizione liquido-gas. La teoria cinetica di Clausius e di Maxwell ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] critici, come la teoria dei campi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenze di fondo rispetto alle transizionidi fase di equilibrio sono che, nei modelli in esame, la dinamica ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] -Landau per sistemi in equilibrio termico prossimi ai punti ditransizionedi fase; tuttavia, in questo caso, si riferisce a sistemi lontani dall'equilibrio termico ed è stato derivato da principî primi.
Le equazioni (72) si applicano a sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] modo, molti cristalli colloidali possono essere convertiti rapidamente in uno stato fluido, applicando una leggera deformazione di taglio. Entrambi i fenomeni sono esempi di 'transizionidi fase indotte dal flusso'.
Nei casi più semplici la forza ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] , un algoritrno stocastico che parta dagli accoppiamenti dell' inse gnante non porterà mai lo studente fuori dallo statodi generalizzazione perfetta. Chiariamo che le transizionidi fase nette sono una conseguenza del limite termodinamico, in cui lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] della radiazione era in una fase ditransizione, precorritrice della meccanica quantistica che di Saha determina in che modo lo statodi ionizzazione dipenda dalla densità e dalla temperatura di un gas. La teoria di Saha incoraggiò il lavoro di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] seguito molto perfezionata ed estesa (v. McCoy e Wu, 1973) e benché siano stati esattamente risolti altri problemi ditransizionidi fase in reticoli bidimensionali (v. Lieb e Wu, 1972), a tutt'oggi non si è tuttavia ancora potuta dare una soluzione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] atomi e molecole) che si muovono nell'Universo tra noi e la LSS.
2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980).
Quando la radiazione di fondo è stata scoperta, nel 1965, i fisici si sono divisi in due partiti: il primo ...
Leggi Tutto
Transizionidi fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e ditransizionedi fase. 2. Classificazione delle transizionidi fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizionidi fase del prim'ordine [...] ditransizione Tc) proporzionale a (Tc − T)-1. Più il raggio è grande, più è improbabile che il cristallo si formi spontaneamente; con considerazioni di questo tipo si può mostrare (v. Langer, 1967) che la vita media di uno stato metastabile ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....