Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] gli orbitali atomici pieni danno origine a bande piene con un egual numero distati. Lo stesso accade nei metalli ditransizione fino agli elettroni d di valenza che sono caratteristici di questi metalli; ma, dal momento che gli orbitali d sono solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 1977 il premio Nobel per la fisica.
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] le consuetudini, i mezzi di esercizio e le basi filosofiche.
Nel trattare tale processo ditransizione e i risultati ai chiamava 'corpuscolo', era costituito da materia in uno statodi completa dissociazione.
Nella famosa Faraday lecture, tenuta a ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] si annulla se ϕ2 e ϕ1 appartengono a sottospazi con S diversi. Questo spiega, in particolare, l'assenza, già segnalata, ditransizionidi dipolo elettrico fra gli stati dell'ortoelio (S=1) e quelli del paraelio (S=0). Infine si può dimostrare che lo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di attuazione.
La macchina "che diviene sempre più invisibile" è, secondo Neil Postman (v., 1992), la vera protagonista della transizione barriera, essa rimane per qualche tempo in uno statodi ristagno improduttivo, che ben presto genera una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] passare con continuità tanto allo stato liquido quanto allo stato gassoso in seguito a variazioni opportune della temperatura e della pressione.
Fornendo la prima spiegazione efficace delle transizionidi fase, la teoria di van der Waals dimostrò la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] della superfluidità, vale a dire la cosiddetta transizionedi fase lambda, è stata osservata da Wilhelmus Hendrikus Keesom nel 1927. Nello stesso periodo, la teoria quantistica, che peraltro andava conseguendo grandi successi nello spiegare le ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] elettricità nella crescita economica e sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene condizioni di equilibrio di domanda e offerta nel lungo periodo - il processo di aggiustamento e ditransizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di potenza del tipo E−3; la regione ditransizione è chiamata 'ginocchio'. A energie ancora maggiori lo spettro sembra cambiare di per esempio, le violazioni dell'invarianza di Lorentz.
Questo stimolante statodi fatto costituisce una sfida sia per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dal greco τϱοπή (trasformazione), per indicare l'integrale di questa forma differenziale a partire da uno statodi riferimento; analizzò anche transizioni irreversibili della sostanza da uno statodi equilibrio a un altro. La stessa sostanza poteva ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....