CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] in vari organismi statali durante la delicata fase ditransizione dall'econoniia. di guerra all'economia di pace. Sul finire del 1918 - anno in economica. Voti e proposte per il Passaggio dallo statodi guerra allo statodi pace, Roma 1919, pp. 74-78. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno statodi aggregazione (stato l.) della materia, [...] solvente che si dispongono intorno a una molecola di soluto, poiché è stato dimostrato che queste molecole influenzano le proprietà chimiche del soluto stesso. ◆ [FML] Stato l.: tra i tre statidi aggregazione della materia, la fase più densa delle ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] a 2,2 °K. A causa della forma della curva del calore specifico, alla temperatura ditransizione è stato dato il nome di punto λ (v. fig. 4). L'4He liquido nella regione di temperatura al di sopra di questo punto si chiama elio I e in quelia al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] più illustre esponente era stato Archimede. Se nel lungo periodo questa tradizione sia statadi importanza superiore a quella nella visione di Aristotele, la sostituzione di una forma con un'altra non deve essere considerata una transizione dal non ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] associata al campo ψ, si vede che oltre alle consuete transizioni in cui l'emissione, o l'assorbimento, di un fotone è accompagnata da un salto quantico di un elettrone da uno statodi movimento a un altro, la teoria prevede necessariamente anche ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] un campo elettrico E l'energia di ciascuno dei due stati fra i quali avviene una di queste transizioni è modificata: quella degli statidi energia più elevata aumenta di ΔW=μ2E2/(hν0), mentre quella degli statidi energia più bassa diminuisce della ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] deboli isovettoriali (v. Gell-Mann, 1958); l'ipotesi della CVC è stata verificata con un elevato grado di precisione mediante lo studio sistematico delle transizioni nucleari (v. Wu, 1964; alcune questioni teoriche relative a questo argomento ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] . Infatti spesso si osserva che l'insorgere di un'instabilità in un plasma indica la transizione da uno stato O di equilibrio a uno stato I senza distruzione del sistema.
Lo statodi equilibrio si ottiene come soluzione della forma stazionaria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] quale l'unità di misura è il 'secondo atomico', non più definito su un fenomeno astronomico, ma su un fenomeno fisico, e precisamente sul periodo della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] e p = p(θ, Y) è l'equazione termica distato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale di taglio semplice è sostanzialmente indistinguibile dallo ‛snervamento' ipotizzato dalle vecchie teorie della plasticità. C'è una transizione ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....