GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] la lunga permanenza al governo, il G., che era stato riconfermato deputato nelle elezioni del 20 giugno 1976 con 127. di F. Malgeri, Roma 1988-89, III, Gli anni ditransizione: da Fanfani a Moro (1954-1962); IV, Dal centro-sinistra agli "anni di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] nella cappella ducale della basilica di S. Marco, ed essere stato allievo di C. Monteverdi o di Giovanni Gabrieli. La prima a cura di J. Ladewig (New York-London 1989).
Il G. è uno dei rappresentanti del periodo ditransizione corrispondente ai primi ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] crisi economica, rappresentò una delicata fase ditransizione per la ditta dei fratelli Gnutti, che il 22 ott. 1982.
Fonti e Bibl.: Notizie e documenti personali sono stati forniti dal figlio dello G., Damiano; v. anche Roma, Arch. della Federazione ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] di F. Saponieri, titolare della cattedra di disegno architettonico, noto esponente della cultura architettonica napoletana nella fase ditransizione 1858 e il 1867. Non sono stati attuati: il progetto di restauro dell'obelisco carolino in Bitonto ( ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] 1651, attesta una fase ditransizione: in quell’occasione il musicista si qualificò come «maestro di capella di Salò», ma ancora una ricorda, nella citata lettera autobiografica del 1679, di «essere stato chiamato dagli infortuni» della sua famiglia a ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] della Commissione provvisoria incaricata di reggere la città durante la fase ditransizione necessaria per predisporre la . A. Ghivizzani, senatore del Regno, presidente di sezione al Consiglio diStato, a cura di C.A. Ghivizzani, Firenze 1888; C. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] scritti fossero subito provisti alla corte di Lisbona, come è stato eseguito" (Bologna, Civico Museo di basso continuo, aderisce ai modelli della scuola romana; il secondo, ditransizione, coincide con il trasferimento nel 1725 alla corte di ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] al punto di proibirne la distribuzione. E proprio questi contrasti lo hanno spinto a trasferirsi negli Stati Uniti, dove 1989, sono due opere collocate ancora in una dimensione ditransizione e di studio che avrebbe poi portato a un'ulteriore svolta ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] stato assistente nel laboratorio di chimica generale dell'università di Siena (1902-1904), lavorò a Berlino, nell'istituto di della chimica organica in Italia il B. rappresenta il periodo ditransizione tra l'era classica, impersonata da R. Piria, S ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] le loro riunioni di lavoro sono sempre state vivacemente combattute), non si possono definire autori di testi musicali a dello spettacolo, in questo caso a Hollywood negli anni ditransizione dal muto al sonoro. Interpretato da Kelly, Debbie ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...