Intellettuale e uomo politico siriano (n. Homs, Siria, 1945). Dopo la laurea in Filosofia e Sociologia (Damasco), all’inizio degli anni Settanta si è trasferito a Parigi e ha iniziato la carriera universitaria [...] in molti paesi mediorientali (tra cui naturalmente la Siria). Nell’agosto del 2011 (dopo lo scoppio delle rivolte contro il regime di B. al-Assad) è stato nominato presidente del Consiglio nazionale ditransizione siriano (creato sul modello libico). ...
Leggi Tutto
Sagasti Hochhausler, Francisco Rafael. – Ingegnere e uomo politico peruviano (n. Lima 1944). Laureatosi nel 1966 in Ingegneria industriale presso la Universidad Nacional de Ingeniería di Lima, dal 1987 [...] di docenza universitaria. Fondatore nel 2016 della formazione politica di orientamento centrorepubblicano Partido morado, è stato favorevoli su 123, con l’incarico di guidare un governo ditransizione fino alle consultazioni generali previste per l ...
Leggi Tutto
Uomo politico libico (n. Beida 1952). Dopo gli studi universitari, ha iniziato una brillante carriera in tribunale: giudice sin dagli anni Settanta nel 2002 è diventato presidente della Corte d’appello. [...] degli insorti durante la rivoluzione del 2011. Già segretario del Consiglio nazionale ditransizione (CNT) , dopo la morte di M. Gheddafi (20 ottobre 2011) ne è stato nominato presidente, permanendo in questa carica fino all'agosto 2012, quando a ...
Leggi Tutto
Dbeibeh, Abdul Hamid Mohammed. – Imprenditore e uomo politico libico (n. Misurata 1958). Laureato in Ingegneria, nel 2020 ha fondato il movimento politico Libya al-Mustakbal (Futuro per la Libia). Nel [...] febbraio 2021 è stato nominato premier ad interim nell'esecutivo ditransizione eletto dai delegati delle fazioni libiche è presentato come candidato. Nel febbraio 2022 il Parlamento di Tobruk ha eletto all'unanimità F. Bashagha per subentrargli ...
Leggi Tutto
al-Menfi, Mohammed Yunus. – Diplomatico e uomo politico libico (n. in Cirenaica, 1976). Ambasciatore del governo di accordo nazionale libico in Grecia dal 2018 al 2019, politicamente vicino agli islamisti, [...] della Commissione per gli alloggi. Nel febbraio 2021 è stato nominato presidente del Consiglio presidenziale nell'esecutivo ditransizione eletto dai delegati delle fazioni libiche sotto l'egida dell'Onu, subentrando – affiancato dal neoeletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (Moptì 1948 - Istanbul 2020). Tenente colonnello, nel 1991, in un contesto di forte instabilità politica, depose con un golpe militare il dittatore Traoré. Alla guida di un comitato [...] ditransizione nei mesi successivi avviò il ritorno al multipartitismo e il processo di stesura di una nuova costituzione. Dopo un periodo di opposizioni. Nel marzo 2012 è stato rimosso da un colpo distato militare, subentrandogli nella carica D. ...
Leggi Tutto
Laghdaf, Moulaye Ould Mohamed. – Uomo politico della Mauritania (n. Nema 1957). Membro di una delle tribù più importanti della Mauritania, quella dei Tajakant, dal 2006 ha prestato servizio come ambasciatore [...] in seguito al colpo diStato dell’ag. 2008 è stato incaricato da Mohamed Ould Abdel Aziz, presidente dell’Alto consiglio diStato stabilito dopo il golpe e attuale presidente del paese, a formare un nuovo governo ditransizione. Premier del Paese dal ...
Leggi Tutto
Djibo, Salou. – Militare e uomo politico nigerino (n. Namaro 1965). Come ufficiale, ha prestato servizio in Costa d’Avorio, specializzandosi in Cina e Marocco. Ha partecipato a missioni di pace delle Nazioni [...] . Nel febbr. 2010 è stato nominato capo del gruppo di militari che ha diretto il colpo diStato, destituendo il presidente M. Tandja. Insieme agli altri leader del golpe ha nominato M. Danda capo del governo ditransizione e ha indetto nuove elezioni ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Firenze 1388 - m. prima del 1459) Dimorò per un lungo periodo (circa 1428-1440) a Napoli, ove eseguì i monumenti sepolcrali del re Ladislao in S. Giovanni a Carbonara e di Ruggero da Sanseverino [...] restano varie parti della smembrata tomba di S. Vigilante (m. 1428). Lo stile di A. è quello di un artista ditransizione: agli elementi gotici si sovrappongono richiami all'arte di Donatello e di Michelozzo, dei quali era stato aiuto a Firenze. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Castelnaudary 1788 - Parigi 1845). Uditore del Consiglio distato napoleonico, poi bibliotecario (Saint-Cloud, Rambouillet, Compiègne), dal 1824 membro dell'Académie française. Più [...] le tragedie Clytemnestre (1822), Saül (1822), Cléopâtre (1824), Une fête de Néron (1830), Norma (1831; da questa F. Romani trasse un libretto per l'omonima opera di V. Bellini) che lo mostrano scrittore ditransizione fra classicismo e romanticismo. ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....