Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] - le prime elezioni libere dopo oltre quaranta anni di regime – il Consiglio nazionale ditransizione ha ufficialmente ceduto tutti i poteri al Congresso nazionale generale, di cui è stato nominato presidente M.Y. el-Magariaf. Nell’ottobre 2012 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] pittura e della scultura, riflette le forme spagnole ditransizione dal gotico al rinascimento, accoglie il barocco, . Le più varie erano le musiche per le danze che sono state classificate in 79 tipologie, tra cui le meticcio-religiose, totemiche, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Cechi (favorevoli al mantenimento di una certa centralizzazione) e Slovacchi (fautori di uno Stato confederale). Nel corso del 1992 e J. Tošovský formò un gabinetto ditransizione. Nel 1998, dopo la rielezione di Havel a presidente, si svolsero le ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] dei palmizi (irrigazioni).
Tra il deserto siriaco e arabico – dove il confine con gli Stati vicini è puramente convenzionale – e la zona pedemontana ditransizione ai rilievi degli Zagros, lungo la quale si profila il confine orientale, giace la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] da un sistema pianificato e centralizzato a uno tipicamente di mercato, dominato dalle imprese private e rivolto all’esportazione. Ovviamente, tale transizione è stata tutt’altro che indolore. Mentre il governo portava avanti le principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] degli Stati Uniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’esercito e del suo entourage politico, Ṣāliḥ ha rifiutato di abbandonare la scena politica e solo il 23 novembre, dopo nove mesi di conflitti, ha firmato un accordo ditransizione proposto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] il fenomeno dei sequestri di navi nel Golfo di Aden, messi in atto da pirati somali, contro i quali sono state inviate nel 2009 missioni navali di vari Stati e dell’Unione Europea. Le istituzioni federali ditransizione hanno terminato il loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] le spalle all’Egitto, portò il paese in uno statodi isolamento internazionale quasi assoluto, anche per avere appoggiato le forze paramilitari guidate dal vice presidente del Consiglio ditransizione M.H. Dagalo, e sostenute dai mercenari russi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] faceva capo a Kilwa e ad altre città-stato swahili (con la città portuale di Sofala, probabile sbocco della produzione mineraria); anche in Portogallo (1974) permise la costituzione di un governo ditransizione misto, presieduto da J. Chissano, cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] trattative con la Russia e con gli Stati Uniti per lo smantellamento dell’arsenale nucleare di epoca sovietica, come anche l’avvio di una difficile transizione alla democrazia e all’economia di mercato; i problemi legati all’acquisita indipendenza ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....