Giovanni XXIII viene eletto papa il 28 ottobre 1958. Morirà nel '63 e in un certo senso sarà di parola: era stato eletto per essere un papa ditransizione, come assolutamente usava dopo i lunghi pontificati [...] nei quali erano maturati gravi problemi e ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
convalescenza
Stato di transizione, dalla malattia ormai superata al recupero completo delle forze e della normale salute, che caratterizza la guarigione. Il periodo di c. e i comportamenti consigliati al paziente variano a seconda della patologia...