FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] ag. 1943. La composizione di questo governo ditransizione, formato di militari e di funzionari civili, avrebbe dovuto esprimere dello Stato e lo scioglimento della Camera dei fasci e delle corporazioni. Fu decisa l'estensione dello statodi guerra a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] a servire con regolarità il padre e gli interessi dello Stato visconteo. Nel 1362, nel quadro delle operazioni volte a da parte di Bernabò una durissima rappresaglia.
La figura di Ambrogio è emblematica di un momento ditransizione nella storia ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] nella critica prevale l’opinione che la tavola oggi a Budapest sia stata dipinta da Pannonio nella fase ditransizione fra la morte di Maccagnino, nel 1456, e l’inizio dell’attività di Tura a Belfiore, nel 1458. Furono infatti questi gli anni in cui ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] della G. entrò in una difficile fase ditransizione: oppressa dalle preoccupazioni per il sostentamento 'Idea, Il Riscatto.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; A. Balabanoff, Il traditore Mussolini ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] industria e il commercio.
Tipico economista ditransizione, Scuderi tentò di far convivere nella sua opera schemi della fra il teorico puro, che ragionava in astratto, e l’uomo diStato che agiva per la sua nazione.
Sostenere che il liberismo servisse ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] di primo piano di Vizzardelli nella transizione alla restaurazione pontificia è testimoniato dalla sua partecipazione alla stesura di . 1574 (con inesattezze); L. Pásztor, La Segreteria diStatodi Pio IX durante il triennio 1848-1850, in Annali della ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] dei cereali. La fase ditransizione al nuovo regime giustifica le esitazioni di Paoletti, nell’operetta del di Rosano non lungi dalla città di Firenze…, Firenze 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Archivio Bencivenni Pelli, 8 (lett. di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] di S. Marco, e quindi aperte ad una quantità di problemi e, principalmente, alla conflittualità sociale tipica di una fase ditransizione consente di fissare il termine ante quem della morte).
Per la carriera politica: cfr. Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] sia in ambito accademico sia nel Servizio geologico diStato, una visione autoctonista della catena appenninica, complicato periodo ditransizione postbellica, egli vinse finalmente nel 1949 il concorso per professore straordinario di geologia, ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] attuale ditransizione può meglio di altri tutelare gli interessi della società» (Fiat 1915-1930. Verbali del Consiglio di amministrazione, Opere Pie di S. Paolo di Torino.
Nel 1885, a soli 23 anni, era stato eletto consigliere comunale di Guarene d’ ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....