NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] uomo politico e di segretario del PCI di Natta è stato studiato e interpretato soprattutto in antitesi rispetto a una vulgata – specialmente giornalistica – che vedrebbe nella sua direzione un oscuro periodo ditransizione tra il PCI di Berlinguer e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] tradizione veneta - sembra risentire degli scompensi prodotti dalla transizione fra una Repubblica in grado di "fare" la storia ed una ormai ridotta alla condizione di subirla.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. cod. I, St. veneta 19: M ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] e fari fino a quando, nel 1902, divenne consigliere diStato.
Di pari passo ai successi in campo professionale procedette la sua politici di Giolitti, il contributo di Tedesco rimase fondamentale nella transizione da una struttura di gestione ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] per aggiotaggio e alterazione dei bilanci sociali. Nella difficile fase ditransizione, conclusasi nel 1909 con il ritorno al potere di G. Agnelli e dei vecchi dirigenti, giocò un ruolo di primo piano la Comit, e in particolare il suo amministratore ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] che contiene, il memoriale di Stanziali fotografa una fase cruciale ditransizione da un mondo urbano, anni Ottanta (la data più probabile è il 1481).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 2407, 2421, 2423; Fondo D’Arco, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] si susseguirono nel Parmense: la confusa transizione dal Ducato di Ferdinando I all’amministrazione francese, l delle istituzioni ecclesiastiche soppresse la direzione degli archivi dello Stato dal 1807 al 1809 e del governativo Giornale del Taro ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] di Bertani. L’episodio, gestito localmente da De Virgilii per legittimare l’opzione monarchica e intestare al moderatismo la transizione infine, nel continente americano.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Teramo, Miscellanea, b. 4, Ms. Tripoti, 186 ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] alla poesia in uno statodi assoluta verginità, senza prevenzioni e schemi; ogni traccia di lavoro altrui deve sparire sarebbe stato la continuazione e il coronamento dei due scritti precedenti dedicati all'espressionismo e alla transizione verso ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] terminò proprio nel 1985.
Il nuovo papa Giovanni Paolo II (era stato eletto nell’ottobre del 1978), mantenne Poletti accanto a sé come in un tempo difficile ditransizione (1914-1995), Roma 2014, ricco di ricordi e di documenti (compresi vari suoi ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] di trasformazione del sistema economico verso l'attività manifatturiera avrebbe richiesto un periodo ditransizione secondogenito di Giovan Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie economiche, Gabella del sale di Piemonte ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....