ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] di questo lungo elenco.
La produzione di Zanardini per il melodramma è rappresentativa di un gusto tardoromantico, scapigliato, in un momento ditransizionediStatodi Venezia, Pordenone e Milano; Archivio patriarcale di Venezia; Archivi comunali di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] militari murattiani. In quegli anni ditransizione, Giacomo si impegnò negli studi di diritto; si mostrò anche capace interpretati da Cialdini come una prova del fatto che Tofano fosse stato in realtà una spia del governo borbonico, a danno prima dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di scienze lettere ed arti di Venezia e nelle Carte Zanardelli presso l'Archivio diStatodi Brescia.
Vedi anche: D. Farini. Diario di fine secolo, I-II, a cura di , Bari 1986, ad indicem; Id., La transizione dolce. Storie del Veneto tra '800 e ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] .
La sua carriera, iniziata in un momento ditransizione organizzativa dell'apparato burocratico, si snodò e si e proprio dossier sulle vicende tra i due Stati. Sul dorso di uno dei registri (Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd.,Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] in quel ristrettissimo numero di notabili chiamati a gestire la fase ditransizione dal governo pontificio al a G. V. in Bologna, Bologna 1900; Statodi servizio politico, legislativo e giuridico di G. V., presidente del Governo delle Provincie Unite ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] , egli mise sempre consapevolmente in evidenza l'ineluttabilità storica del passaggio alla forma diStato liberale rappresentativa.
Nel descrivere questa transizione il C. sottolineò come la costituzione formale e la stessa legislazione positiva ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] le forme precedenti di governo locale nei suoi domini. Nella fase ditransizione Morelli venne confermato , 253, 328 s., 335, 498/3; Società Agraria di Gorizia, bb. 20, 48, 147; Arch. diStatodi Gorizia, Tribunale civico e provinciale, b. 115, f. 227 ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] dottrina formatasi negli anni Trenta, il tentativo di costruire il nuovo Statodi diritto costituzionale sulla base del ruolo che i 1968 nell'ambito della grande transizione che l'avrebbe caratterizzata sino alla crisi di regime degli anni Novanta. ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] di cui pure mise in rilievo le pericolose deviazioni.
Il 21 novembre 1984 intervenne sulla richiesta di mettere in statodi con l’immagine dell’uomo che tesseva la tela di una transizione pacifica verso un sistema politico dell’alternanza. In questa ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] ; Archivio Marescalchi, bb. 213-216; Arch. diStatodi Brescia, Protocollo generale della Curia, 1808-1831; 202; G. Gamba, La transizione episcopale, in 1797. Il punto di svolta. Brescia e la Lombardia veneta, a cura di D. Montanari - S. Onger ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....