VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] una naturale transizione dalla silografia, ovvero stampando in proprio brevi testi in versi, ornati di una Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti chiusi, Notaio Benedetti, b. 89.34 (Adriana Donini moglie di Alvise Valvassore); ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] Fondo vescovi, Atti del vescovo Roero; Archivio diStatodi Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all’ transizioni, Roma 2006, pp. 227-228; P. Cozzo, Regolare la transizione politica in una diocesi di ‘nuovo acquisto’: G.B. R. vescovo di ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] più volte sperimentata di aprire la crisi amministrativa e di fare gestire la fase ditransizione a un commissario straordinario 'Archivio diStatodi Siracusa (103 buste corredate da un inventario sommario): raccoglie documenti di carattere ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] : in realtà era solo un momento ditransizione.
Con l'elezione di Pio IX il dibattito politico si riaprì processo si trova in Arch. diStatodi Roma, Misc. carte polit. e riservate, fasc. 2824 (v. A.M. Ghisalberti, Il processo di G. G. (1834), ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] anzi, che questo suo "recedere" sia stato decisivo non soltanto di fronte alla momentanea penosa soluzione della questione, B. insieme con Guglielmo in un momento ditransizionedi tendenze di scuola, e cioè di mezzo tra gli antiqui e i moderni. ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] direttamente al duca, Francesco II d’Este (Archivio diStatodi Modena, Archivio segreto estense, Archivio per Materie, Musica e viva testimonianza del gusto del periodo ditransizione dall’opera di stile veneziano a quella cosiddetta napoletana» ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] complicato periodo ditransizione successivo all'ascesa al trono di Leopoldo II e soppresso il Consiglio di governo, trappola de' sorci, Milano 1751, p. XXIII.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Fondi: Araldica p. a., cart. 79; Censo, p. a., ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] l’assassinio di re Umberto I (1900), il vasto complesso del parco e della Villa Reale di Monza era stato retrocesso nel arti applicate al delicato periodo ditransizione dalla direzione di Guido Balsamo Stella a quella di Elio Palazzo, che ne mutò ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] italo-austriaco, salendo nello statodi servizio per meriti di guerra fino al grado di tenente colonnello e ricevendo numerosi
Nel 1923 – quando il processo ditransizione dell’economia locale all’interno di quella italiana poteva dirsi compiuto – ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] altri il compito di chiudere il periodo ditransizione apertosi quarant'anni prima con la prematura scomparsa di Vittorio Amedeo I. dal Rossotti, non val la pena di parlare.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione prima, Lettere particolari, ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....