MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] in un momento ditransizione difficile e incerto, fu nominato presidente della locale Cassa di risparmio, dimostrandosi ampia commessa delle Ferrovie dello Stato per 60 pese a ponte che rilanciò il ritmo di attività dell’impianto. Contestualmente, ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di prestito fu sospesa per circa due anni. Alla fine di una complessa fase ditransizione, il banco di (già S 392), 1416, cc. 62v-63r (21 agosto 1415); Archivio diStatodi Pisa, Comune di Pisa, Divisione A., 188, cc. 63v-64r; Opera del Duomo, 527, ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] corpo di Ponti e Strade, ai Lavori pubblici.
Era un governo ditransizione in una fase di Napoli, ancora in servizio come consigliere di Cassazione.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Ministero di Grazia e Giustizia, Magistrati, c. ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] e laconiche e si inserisce all'interno di un contesto storico ditransizione che vide l'estinzione della famiglia regnante 'ultimo, che era stato copiato anche da Giovan Battista.
Non si conosce con esattezza la data di morte di Vincenzo che fu attivo ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] nella fase ditransizione tra la ditta «Francesco & eredi di Simone» (1584-90) ed «eredi di Francesco & . 125-143 (2 marzo-29 aprile 1580); Archivio diStatodi Milano, Atti di Governo, Popolazione, parte antica 108 (Registri mortuari 1605- ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] - conservati presso l'Archivio diStatodi Trieste - non compare il suo permesso di espatrio; e l'unico madre e lo zio Carlo Mez ebbero il compito di gestire lo studio in una fase di cruciale transizione per la produzione fotografica. Con l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] transizione dei giovani addottorati dello Studium Urbis tra studi teorici e pratica professionale. I contenuti di del suo funerale, e legò all’Ordine parte della sua eredità (Archivio diStatodi Roma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p. 481). Sono ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] decennio del secolo, ovvero al decisivo momento ditransizione dall’esperienza tardomanieristica alla rivelazione caravaggesca, è di Padova e angeli della chiesa della Ss. Annunziata di Arienzo (Petrelli, 1985), di cui è stata identificata di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] diStatodi Giovanni Botero nella collana di classici del pensiero politico dell’Istituto nazionale fascista didi Morandi, si possono cogliere le tappe di una transizione complessa, all’interno della quale, com’è provato dai testi, un largo riuso di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] scenario del Metapontino postbellico, nella stagione della transizione dell'intero comprensorio dalla marginalità allo sviluppo.
sporadiche indicazioni sono rinvenibili anche in Arch. diStatodi Matera, Ispettorato agrario provinciale (IPA), ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....