MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] non è più da sognarsi e allora mancherà all’Italia la transizione costituzionale, che pareva dovesse essere per lei bella ed efficace scuola dei maestri. Nel corso del 1850 uscì a puntate nello Statutodi Firenze (nn. 159, 161, 164) la lettera sull ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] vincere la ripugnanza di quella deformità» (Litta). In realtà una lettera di Pisana al M. (Archivio diStatodi Venezia, Archivio come il M. e L. Giustinian, che operarono la transizione sino all’arrivo degli Austriaci, il 18 genn. 1798.
Dopo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] di una cocca alle mude (convogli commerciali diStato) di Alessandria (1373-74), l’appaltatore di una galea di Fiandra e il mercante di o soggette a Venezia. Una carriera, insomma, di ‘transizione’, fra la prospettiva del ‘rettore forestiero’ (spesso ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] Roma da Urbano VIII, del quale era stato segretario. Molto giovò al M. la carriera di suo fratello Virgilio, che nel 1635 entrò compositore di camera», stile in cui «mostrò la vivacità del suo grand’ingegno».
Vissuto nell’età ditransizione dalla ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] la propria abilità imprenditoriale (Arch. diStatodi Roma, Notai segretari di Camera, Lucius Calderinus, 370, cc 1576 e 1595: rilettura di un'epoca ditransizione, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] ditransizione. Vassalli, già in questa stagione, pur essendo assertore del principio di legalità pp. 209 s.; G. V.: il partigiano, l’uomo dello Stato, in Storia e memoria, 2009, n. 2, pp. 129-147 (scritti di G.M. Flick, M. Ferri, U. Intini, R. Ricci ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] dei fascisti al governo il carattere di colpo diStato, riconoscendogli al massimo quello di «una crisi ministeriale movimentata» (Le fase democratica ditransizione dopo la caduta della dittatura: e aberrante giudicò l’assimilazione di fascismo e ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di tragedie, appartengono a una fase di graduale transizione da esperienze tardoumanistiche di 584) in distici pubblicato nella Cronica, c. 34v.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Documenti patrii d'Arco, b. 220: C. d'Arco, Famiglie mantovane ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] dei governatori militari nella fase ditransizione verso la definitiva annessione. Salata l’istituzione del Consiglio diStato: propositi politici e riflessi diplomatici; con note e documenti inediti (in Il Consiglio diStato: studi in occasione del ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] di "una fase ditransizione, post-riccesca, pittoniana, con presagi, verso il 1735-'40, dell'arte di Vita dei pittori veneti e dello Stato veneto [1728], 1790; O. Bertotti Scamozzi, Il forestiere istruito delle cose ... di Vicenza, Vicenza 1761, pp. ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....