La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] sono riportati nella Tav. I.
Il testo da cui sono stati estratti i dati della tavola, seppure composto intorno al 139 a.C., sembra conservare un sistema di unità di misura risalente a un periodo anteriore ai Qin (221-206 a.C.), in quanto le unità d ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dei testi in caratteri antichi (guwen). L'autenticità di questa forma di scrittura, quasi del tutto dimenticata a causa dell''autodafé' di cui era stata oggetto nell'epoca Qin, non era riconosciuta dai sostenitori della trasmissione orale delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] di sottili fusti di bambù legati da crini di cavallo o da fili di canapa o di seta. Si può supporre che Cai Lun sia stato l'ispiratore di a causa del sostegno fornito alla severa azione di governo del Primo Imperatore Qin nel III sec. a.C., le cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] del sistema scolastico del periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.) e della dinastia Qin (221-206 a.C.). All' , Tangdai keju zhidu yanjiu [Studi sul sistema degli esami distato in epoca Tang], Shenyang, Liaoning daxue chubanshe, 1992.
Yan ...
Leggi Tutto