Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] lungo tempo fu ritenuta dispersa e che ora è stata ritrovata. Poiché questi testi erano redatti nel tipo di scrittura antecedente la riforma della dinastia Qin, si parla di scuola della 'scrittura antica' (guwen).
La tradizione dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] per renderla operativa.
Questo sistema così semplice era però stato messo in crisi dal problema della deviazione dell'ago , Shuihudi Qinjian rishu yanjiu [Diari su tavolette di legno di epoca Qin trovati a Shuihudi], Taipei, Wenjin chubanshe, 1994 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] può dunque essere definito 'astrologia lunare' per distinguerla dall'astrologia planetaria dei secoli successivi.
Le Gesta di Śārdūlakarṇa sono state tradotte in cinese più volte; la più antica versione ancora esistente, eseguita da Zhu Lüyan e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] sono riportati nella Tav. I.
Il testo da cui sono stati estratti i dati della tavola, seppure composto intorno al 139 a.C., sembra conservare un sistema di unità di misura risalente a un periodo anteriore ai Qin (221-206 a.C.), in quanto le unità d ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] (480-221 a.C.), quando alcuni governi dei singoli Stati erano direttamente coinvolti nella gestione dei processi di produzione del ferro; tra essi, in particolare, vi era il regno dei Qin, il cui sistema amministrativo divenne quello dell'Impero ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] marito che aspira a unificare il Paese e diventarne l'imperatore in Jing Ke ci Qin wang (1999; L'imperatore e l'assassino), ancora di Chen Kaige; infine è stata una madre divorziata, senza lavoro e con un figlio sordo in Piaolang mama (1999, noto ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da [...] . Ha poi diretto Feng yue (Le tentazioni della luna, 1996) e Jing ke ci qin wang (L'imperatore e l'assassino, 1999); Killing me softly (2002); Wu ji (The Promise, 2005); Mei lanfang (2008). È stato anche fra gli interpreti di The last emperor (1987 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Giappone; in questo senso Yabuuti potrebbe essere stato influenzato dall'opera di Needham di cui curò l'edizione giapponese. Le sue di elaborare una rappresentazione ben definita del periodo anteriore all'unificazione effettuata dalla dinastia Qin; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] ideale. Così, il numero di regni si riduce prima a poche dozzine durante il periodo delle Primavere e autunni, poi a sette durante gli Stati combattenti, e infine si arriva a non avere alcuna divisione nel periodo Qin. Questo momento è considerato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] sviluppato il principio di corrispondenza relativa tra 'uomo e cielo'. Nel periodo che va da prima della dinastia Qin (221-206) in modo piuttosto dettagliato che nel 1089 era stato completato il modello di legno, ed era iniziata la fusione del rame ...
Leggi Tutto