• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Storia [34]
Asia [24]
Archeologia [22]
Temi generali [18]
Storia antica [14]
Biografie [7]
Strumenti del sapere [9]
Geografia [8]
Storia medievale [8]
Astronomia [8]

Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing)

Dizionario di filosofia (2009)

Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing) Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing) Filosofo cinese (n. forse 310 - m. forse 215 a.C.). Fu originario dello Stato di Zhao, situato nel Nord della [...] la definitiva unificazione della Cina, dovuta alle gesta del sovrano Zheng dello Stato di Qin, poi divenuto il primo imperatore (221-210 a.C.) della dinastia Qin. Della sua vita si conoscono svariati particolari, molti se raffrontati alla generale ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI ZHAO – CONFUCIANA – SIMA QIAN – LIU XIANG – MENCIO

legismo (Fajia «scuola della legge»)

Dizionario di filosofia (2009)

legismo (Fajia «scuola della legge») Scuola filosofica cinese. Fajia è termine che ricorre per la prima volta nello Shiji («Memorie di uno storico») di Sima Qian (n. forse 145 - m. forse 86 a.C.) e che [...] fu sicuramente Shang Yang (m. 338 a.C.) una delle figure più influenti. Membro della casata reale di Wei e ministro del duca Xiao dello stato di Qin, il suo nome rinvia anche all’opera intitolata Shang jun shu («Libro del signor Shang»), composta in ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERO ARBITRIO – AGRICOLTURA – SIMA QIAN – TAOISTI

Zhou

Dizionario di Storia (2011)

Zhou Dinastia cinese che viene tradizionalmente divisa in due periodi: Z. Occidentali (1100-771 a.C.) e Z. Orientali (771-221 a.C.). I Z. dapprima coesistettero con gli Shang, ma il re Wen si ribellò [...] più perdendo poteri a favore degli Stati vassalli, i quali cominciarono a lottare per la supremazia fino al prevalere dello Stato di Qin. Fu un periodo di grande fermento intellettuale con la nascita di numerose scuole filosofiche, con pensatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Stati combattenti

Dizionario di Storia (2011)

Stati combattenti Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] per la supremazia; la storiografia ricorda sette regni principali: Qin, Wei, Han, Zhao, Qi, Yan e Chu. Lo Stato di Qin emerse infine come il più potente e fu in grado di riunificare la Cina in un unico impero (221-210 a.C.), sotto Shi Huangdi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMAVERE E AUTUNNI – ZHOU ORIENTALI – STATO DI QIN – CONFUCIO – TAOISMO

Qin Shihuang di

Enciclopedia on line

Qin Shihuang di Re dello stato feudale di Qin che unificò la Cina settentr. e centrale (221 a. C.) e assunse il titolo di imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qin Shihuang di (1)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 5° al 3° a.C. furono un’epoca di lotte incessanti (i cosiddetti Stati combattenti). Fra le dinastie contendenti, che tutte, l’una dopo l’altra, assunsero il titolo regio, ottenne il sopravvento quella di Qin, che nel 256 prevalse sugli Zhou. Nel 221 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Qin

Dizionario di Storia (2011)

Qin Stato feudale cinese, fondato nell’897 a.C., durante il periodo delle Primavere e autunni, e in seguito dinastia imperiale. L’ultimo suo sovrano fu Qin Shihuangdi, il «primo imperatore cinese», che [...] unificò la Cina e diede inizio alla dinastia imperiale dei Qin (221-206 a.C.), che sopravvisse di soli quattro anni al suo fondatore. Durante la dinastia fu costruita la Grande muraglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERATORE CINESE – GRANDE MURAGLIA – QIN SHIHUANGDI – CINA

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] in parte attraversandola (Kunlun, 2500 km) fin entro la Cina (Qin Ling Shan), in parte delimitandola, sia a S (Himalaya, Transhimalaya), del Vietnam del Nord. 1979: in Afghanistan lo stato di guerra civile sfocia nell’intervento militare dell’URSS a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , a Yinshan. Sono state inoltre oggetto di scavo le mura della città di Suzhou (Jiangsu). Di notevole importanza è la scoperta nella città di Liye, risalente alla dinastia Qin (o Chin, 221-206 a.C.) di 36.000 listarelle di bambù iscritte. Come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , a Yinshan. Sono state inoltre oggetto di scavo le mura della città di Suzhou (Jiangsu). Di notevole importanza è la scoperta nella città di Liye, risalente alla dinastia Qin (o Chin, 221-206 a.C.) di 36.000 listarelle di bambù iscritte. Come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali