La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] .
Huang Ming gongju kao [Ricerca sugli esami distato durante la dinastia Ming], [a cura di] Zhang Chaorui, Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1995 ) dell'Imperatore Giallo'], [attribuito a] Qin Yueren; edizione moderna: Nanjing jizhu [Edizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dei testi in caratteri antichi (guwen). L'autenticità di questa forma di scrittura, quasi del tutto dimenticata a causa dell''autodafé' di cui era stata oggetto nell'epoca Qin, non era riconosciuta dai sostenitori della trasmissione orale delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] gli esami locali. Spesso il numero dei promossi in base a questi criteri superò quello di coloro che avevano ottenuto regolarmente il titolo. Nel 1066 lo Stato decise di far svolgere gli esami ogni tre anni, sistema che rimase in vigore anche nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] di sottili fusti di bambù legati da crini di cavallo o da fili di canapa o di seta. Si può supporre che Cai Lun sia stato l'ispiratore di a causa del sostegno fornito alla severa azione di governo del Primo Imperatore Qin nel III sec. a.C., le cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] del sistema scolastico del periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.) e della dinastia Qin (221-206 a.C.). All' , Tangdai keju zhidu yanjiu [Studi sul sistema degli esami distato in epoca Tang], Shenyang, Liaoning daxue chubanshe, 1992.
Yan ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] "quelli con due zampe e le piume si chiamano volatili (qin); quelli a quattro zampe e con il pelo, si chiamano punta di pennello'
Esistono poi testi di un tipo diverso, che hanno in comune il fatto di essere stati composti sotto forma di brevi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] Tianwen), che probabilmente risale al IV sec. a.C., e a fonti Qin e Han anteriori quali Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, usate dai funzionari. È possibile che gli astronomi diStato, i quali durante il periodo degli Han anteriori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] 'studio della storia per la conduzione degli affari diStato' (shixue jingshi) erano alla base degli studi 371.
Wan Guoding 1990: Wan Guoding, Qin-Han duliangheng mukao [Lunghezza, capacità e peso dai Qin agli Han], in: Zhongguo gudai duliangheng ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] quello dalle interazioni più feconde con l'evoluzione della scienza in Cina. Com'è stato già detto nell'Introduzione alla parte Dai Qin-Han ai Tang, altri generi di cosmologie hanno svolto un ruolo importante nella nascita e nello sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] capitale dei Ming, Nanchino; poiché la maggior parte di esse era stata incisa nel periodo Song o restaurata e incisa durante l Cielo'), fondata da Fan Qin (1506-1585) a Ningbo; arricchitasi grazie all'acquisizione di fondi di altre famiglie, tra cui ...
Leggi Tutto