GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] rivoluzionari di origine italiana detenuti negli Statipolizia politica, Serie ordinaria, Fascicoli personali, b. 585; Ibid., Serie A, Fascicoli personali, bb. 40-41; A.R. Fusilli, M. G., Roma 1928; Carteggio Arnaldo - Benito Mussolini, a cura di ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] dramma, La vocazione, che prima di essere proibito dalla polizia incontrò un certo successo di pubblico e si replicò poi anche a a Firenze. Nel frattempo infatti era stato eletto deputato nei collegi di Tricase e di Manduria per la IX legislatura, e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] in un dibattito che durò fino a quando la polizia intervenne a vietarlo.
Nel 1835 nella R. Stato, dopo il 1859 il G. divenne preside del liceo di Parma, successivamente ottenne l'incarico di r. provveditore agli studi di Ancona e nel 1866 quello di ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] ufficiali conservati presso l'Archivio corrente del Vicariato e la Segreteria diStato attendono di essere visionabili. Per quanto concerne le prediche oggetto di attenzione da parte della polizia in epoca fascista si veda Roma, Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di detenzione nella fortezza di Mantova, fece ritorno ad Asiago, ove fu posto sotto la sorveglianza della polizia del L. a G. e R. Garibaldi durante la campagna di Francia); Ibid., Arch. centrale dello Stato, Carte N. Fabrizi, bb. 3, ff. 17, 18, ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] , che per anni fu ritenuto da polizia e spie pontificie il luogo di convegno dei capi delle cospirazioni antipapaline; , 14 apr. 1829, e al card. G.M. della Somaglia, segretario diStato, 13 ott. 1827; lettera del card. C. Guerrieri Gonzaga all'H., ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] opposizione repubblicana non tardarono ad attirare su di lei l'attenzione della polizia; allora, per sottrarsi alla sorveglianza, anni '70, un posto di rilievo ebbe la lotta per l'abolizione dei regolamenti diStato sulla prostituzione, condotta in ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] Per questa attività cospirativa il B. fu preso di mira dalla polizia e, nel novembre 1926, venne arrestato. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 417, fasc. 75505; B. Allason, Memorie di un'antifascista 1919-1940, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] polizia allo scopo di far ricadere la responsabilità sugli irredentisti italiani.
Dopo essersi procurato la dichiarazione giurata di G. tentò di invalidare l'esito delle elezioni per l'Assemblea costituente dello Stato indipendente fiumano. Allorché ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] di Daniel Stern, l'anno successivo.
L'incontro con Balzac segnò l'inizio di una reciproca cordiale amicizia. Secondo il Barbiera, sarebbe stata quanto in sospetto, non fu mai perseguita dalla polizia. Fu in apprensione per i compromessi nel moto del ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...