ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] liberato poi insieme con Borelli, Poerio e Pedrinelli, e con quest'ultimo confinato a Graz. Il ministro dipolizia Canosa affermò che fossero stati i plenipotenziari esteri a volere l'allontanamento dal Regno dell'A.; ma il Metternich smentì la cosa ...
Leggi Tutto
ANNICHIARICO, Ciro
Giosuè Musca
Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] parrocchiale, Battezzati, libro 18 foglio 56; Arch. diStatodi Lecce, Sentenze della Corte Criminale, vol. 97, Id., Rapporto segreto straordinario sulla provincia di Terra d'Otranto trasmesso al Ministero della Polizia generale, in V. Zara, La ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] dipolizia, disse di esservisi trovato per dissuadere un suo allievo dal prendervi parte; alcuni anni più tardi, invece, scrisse al Brofferio, suo intimo amico, vantandosi di essere stato tra i combattenti di San Salvario.
Nominato capitano diStato ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] usque ad annum 1871, c. 46; Archivio diStatodi Milano, Processi politici - processo di Venezia, pezze XXVII, LXVII, LXIX, CCLXVI, DXXXVIII, DL, e registri 27, 28 C 37; Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca, Capolago 1851, I, p. 421 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] forte e indipendente".
Il 29 ottobre perveniva al direttore dipolizia Peccheneda una confessione manoscritta del C., dove, tra l non so chi in seguito sia stato il capo, poiché io nulla sapevo, del progresso e andamento di questa setta. So che non ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] ma egli rifiutò questo incarico per assumere quello di commissario dipolizia nel quartiere di Montecalvario, dopo che era stata respinta la sua proposta d'istituire una sorta di "comitato di salute pubblica" che vigilasse sull'ordine nella capitale ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] 1851, quando il fratello fu scarcerato. Ritornò allora a Torino, dove morì nel 1852.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Brescia, L R. Delegazione Provinciale Polizia 182 a, busta 38; Indirizzo dell'Avv. A. L. B. ai suoi concittadini, 10 apr. 1858, tip ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] fino allora ignoto. Il B. diede prova di mitezza, di prudenza e seppe superare bene il difficile periodo in cui l'attività mazziniana si fece più intensa e preoccupò maggiormente le polizie degli Stati italiani. Poi prese a occuparsi della riforma ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Francesco
Marina Spinelli
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località.
Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] l'ipotesi che il F. abbia sostanzialmente fatto parte di quella burocrazia periferica dello Stato sforzesco denotata da compiti giurisdizionali, dipolizia ed amministrazione.
L'assenza di ulteriori informazioni sulle attività del F., negli anni ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] ottenne di restare a Modena, rimanendo però sotto la continua sorveglianza della polizia estense stato suo carissimo amico, ne pronunciò l'elogio funebre.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Processi dei Carbonari,cart. 79; N. Fabrizi, Inmorte di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...