BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] dovuto compiere a Mantova contro il commissario dipolizia F. Rossi. Ma essendosi poi deciso di soprassedere all'attentato, il B. e il . Liberato per intervento di amici, tra cui Eligio Battaggia, s'imbarcò a Genova per gli Stati Uniti d'America, ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] il Tilly' e insisteva sullo statodi incertezza e di confusione esistente nell'ambiente della di impegnarsi a fondo e di concedere le sovvenzioni necessarie; attribuiva inoltre le prime imprudenze che avevano provocato l'intervento della polizia ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] napoleonico del 27 giugno 1805 la carica di ministro delle Finanze, Culto, Polizia, Forza Armata, Acque, Strade, Fabbriche Governi democratici e del Principato conservati nell'Arch. diStatodi Lucca, e importanti, presso lo stesso Archivio, la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] dipolizia, sia nei confronti dei sempre troppo numerosi contrabbandieri, sia delle squadre straniere che, col pretesto di casa ov'era nato, il 17 ott. 1751.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] che, pur essendo stato lasciato in ombra negli ultimi anni del pontificato di Gregorio XVI, nel clima di riforme instaurato da e delegato apostolico in sostituzione di mons. Savelli, nominato ministro degli Interni e diPolizia. Vi rimase fino al ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] 1794 gli inquisitori segnalavano ai rettori di Verona che egli si faceva notare dalla polizia per la sua vivace propaganda anni dell'Ottocento.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Inquisitori distato. Processi e carte polit., bb. 1253 ( ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] 127.
L'A. morì a Napoli nel 1888.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Direzione diPolizia, filza 27, doc. 818 bis (7 luglio 1823); Segreteria diStato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 581, fasc. 69, doc. 682 s.d. [ma 1849 ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] segretario diStato.
Dopo l'avvento di papa Pio IX, nell'aprile 1848 l'A. rientrò a Roma, in virtù delle amnistie, e dal ministro O. Fabbri ebbe l'incarico di direttore della polizia. Ma, chiamato al potere Pellegrino Rossi il 16 sett. 1848, questi ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] dell'amico Berghini presso il ministro Vincenzo Ricci, venne reintegrato nei ruoli dello Stato, e il Ricci gli offrì l'íncarico di vice intendente generale dipolizia presso il ministero degli Interni: sebbene riluttante, egli finì con l'accettare ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] 30 dic. 1826 entro il forte di Castellammare.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, R. Segreteria diStato presso il luogotenente generale del Re, Polizia;Curia arcivescovile di Siracusa, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Registro battezzati,a ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...