FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] parte della polizia austriaca. Il F. fu uno degli arrestati e la detenzione gli impedì di partecipare alla Chiala e ricoprì l'incarico che era statodi N. Marselli, suo docente alla Scuola di guerra, e di C. Corsi, direttore della stessa nel ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] .
Tornato in Italia, nel marzo 1926 subì un fermo dipolizia ed una perquisizione dalla quale risultò non sopita la sua 21 genn. 1964.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1003, ad nomen; Atti delle ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] e subire la continua vigilanza della polizia come "socialista schedato" fino al 1942.
Il C. morì a Napoli il 27 dic. 1954.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. dell'Interno, Direz. generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] parte primaria nella destituzione dell'odiato ministro dipolizia N. Intonti; fu favorevole alla grazia del Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Borbone (cfr. Archivio diStatodi Napoli, Archivio Borbone,Inventario sommario, a cura di J. ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] 1923, p. 257; Torino, Archivio diStato, Processi Politici,1833, voll. VII, VIII, IX; Atti riservati del Ministero degli Esteri, 1833, inserto 108 (lettera del Cimella al La Tour del 28 maggio 1833); Gabinetto diPolizia, 1831 (cartelle 11, 12, 13 ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] della polizia locale; il B., sospettato del delitto, riuscì a fuggire in Francia e fu internato nel campo profughi di Rodez, nel quale rimase finché, coinvolto nella rissa in cui erano stati uccisi due italiani che guidavano la fazione che voleva ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] amministrativa e, dopo una breve permanenza, dall'agosto al novembre del '97, a Ferrara, dove era stato mandato come commissario dipolizia, il 19 novembre partiva per Milano, per partecipare alle sedute del Consiglio degli iuniori, del quale era ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] sua casa di campagna una cinquantina di contadini per formare una lega.
Secondo il rapporto della polizia, nel Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. polit. centr., fasc. 40.476; Arch. diStatodi Cosenza, Fondo podestarile, b. Morano Calabro ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] la fucilazione (2 agosto) di A. Sciesa, scoperto dalla polizia austriaca in possesso di manifesti. Ne fu implicato anche . 1879.
Fonti e Bibl.: Oltre le carte nell'Arch. diStatodi Milano (Carte Mailänder Aufstand), si vedano le due memorie lasciate ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] primi giorni del gennaio 1794 la polizia borbonica, su denuncia di un prete pugliese, P. N. Patarini di Gioia del Colle, arrestò il famiglia; altri documenti si trovano presso gli Archivi diStatodi Napoli e di Palermo. P. Ricciardelli, Il martire N. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...