PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] di un funzionario dipolizia in licenza, a permettere alle autorità di risalire rapidamente a Orsini, Gomez e Carlo Di dell’esecuzione, si presentò al direttore del carcere in chiaro statodi agitazione (Orsini, 1863, pp. 589 s.). Si calmò cantando ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] di ministro degli Affari Esteri e sino al 15 febbraio resse la direzione dipolizia.
In qualità di Bologna dal 14 luglio al 1º sett. 1848. Doc. tratti dall'Archivio diStatodi Bologna, a c. di G. Natali, Bologna 1948, pp. IX, XII, XIV s., XVII- ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] Accanto ad una fattiva opera di sanitario negli ospedali locali (le fonti dipolizia ci informano del conseguimento della 1940 (la biografia dei C. era stata pubbl. a puntate dal Damiani sull'Adunata dei refrattari di Newark dal 9 dic. 1939 in avanti ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] lentezza delle indagini condotte dall'occhiuta polizia austriaca nei confronti dei residenti italiani di lui "attaccamento, per quanto velato da professioni di sudditanza ancien régime, all'ordine napoleonico". Ovvia conseguenza di tale statodi ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] Franco Lamberto Mosti, nella quale si ricordavano le «nobili parole» pronunciate da Parisi all’Istituto superiore dipolizia il giorno del suo commiato.
Nominato consigliere diStato, Parisi continuò a prestare la sua opera come ispettore generale ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] ott. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, b. 744, f. 31: Luzzatti [sic] V.; Ministero dell'Interno, Divisione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Cat. A1, 1941 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Saverio Salfi, ricercato dalla polizia giacché membro della Società diStatodi Napoli, Segreteria e ministero degli affari ecclesiastici, reg. 538, p. 231; Segreteria diStatodi Casa reale, b. 1553, n. 45; Giunta diStato, vol. 110; Giunta diStato ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] distatodi difesa e d'ordine pubblico per le Quattro Legazioni, presieduto dall'Amat e spalleggiato da L. C. Farini, entrò nella commissione incaricata del riordinamento della polizia. Resse anche, gratuitamente, l'ufficio di direttore dipolizia ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] di una piccola forza di difesa, composta di ventisei volontari, il cui comando, per conservare una parvenza di legalità, era stato attribuito ad un delegato di st. di Piedimonte d'Alife, Piedimonte 1926, pp. 147 s., 170. Di una scheda dipolizia che ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] uno di essi, il Rodriguez, falsificando i libri di contabilità del corpo); ed i sospetti della polizia borbonica poco tempo, perché morì il 24 apr. 1837.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Segr. Guerra, f.1284; Min. Guerra, ff. 2552, 2846, ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...