BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] di gabinetto del ministro Depretis dal 1881 al 1884, passò nel 1885 a dirigere la sezione di "Polizia amministrativa al 1877, Torino 1956, pp. 531, 569; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, pp. 442-448; Diz. del risorg. naz., II, p. ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] italiani, ufficialmente costituita il 23 febbr. 1893.
La sezione nasceva sulla base di un "programma", la cui copia manoscritta si conserva tra le carte dipolizia (Arch. diStatodi Roma, Questura, b. 60, f. 247), che riprendeva nei concetti e negli ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] e Bartolomeo Coronata dall'altra, forte dell'appoggio popolare nella città in stato d'assedio, il F. venne eletto doge con 240 voti da misure straordinarie dipolizia, ufFicialmente giustificate dalla necessità di stroncare forme di dissenso interno ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] si accrebbe. Già il 13 giugno 1847un rapporto dipolizia lo segnalava, insieme a F. Guerri e al medico F. Carpellini, tra i principali promotori di festeggiamenti in onore di Pio IX (Arch. diStatodi Firenze, Buongoverno segreto, 1847, f 25, affare ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] , a Firenze, il 22 luglio 1917.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Tribunale di Firenze, Atti penali, cartt. 537, 692; Questura, Carte dipolizia, cart. 8; Archivio diStatodi Bologna, Procedimento contro Andrea Costa e compagni, bb. V, 7 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] 1633, con la pace di Madrid, il duca di Savoia sarebbe stato costretto a rinunciarvi.
Prima di ottenere la promozione ad ambasciatore Giovanni Battista è indicato in una nota informativa dipolizia del novembre 1634 tra i frequentatori abituali dell ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] , nella quale si giustificava per i suoi trascorsi (Arch. Segr. Vaticano, Segr.diStato 165, Polizia a. 1816, s.n.).
Pur non avendo avuto risposta, nell'ansia di riabbracciare la famiglia, si risolse ugualmente a lasciare la Tunisia, ottenendo il ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] comitato di volontari di Terra di Lavoro che doveva prendere parte alla progettata invasione dello Stato , "Gli amici dell'Estrema" nel Valdarno fiorentino negli atti dipolizia della questura di Firenze, 1870-1898, in Rass. storica toscana, XLV ( ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] divergenze e contrasti con il progovernatore di Roma e direttore generale dipolizia, mons. T. Pacca, sia e Bibl.: Documenti inediti sul M. sono custoditi presso l'Arch. diStatodi Roma: Tribunale della Segnatura, voll. 723, 730 (processo per l' ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] polizia ducale.
Riparato a Genova, si imbarcò per Marsiglia, dove fu raggiunto nel 1822 dalla condanna a morte in contumacia emanata dal tribunale di 1, D 53/11, E 156/2; Archivio diStatodi Pavia, Facoltà di Medicina, cart. 48, 201; reg. 611. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...