DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] '57, il commissario dipolizia requisì gran parte delle sue carte, comprese quelle di carattere familiare.
Nel giugno vi morì l'11 genn. 1904.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segr. diStato, Cons. pont. a Bastia, a. 1858, n. 92.523; Documenti e mem ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] l'ordine pubblico, assolvendo anche a compiti dipolizia giudiziaria.
Nel 1523 il F. fu lasciava eredi diretti, essendo già morta l'unica figlia Maria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Collaterale, Curiae, reg. 7, ff. 1, 25, 26v, 31, 34, ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] in via provvisoria, dato lo statodi guerra nel Lombardo-Veneto, ma nell'intento di preparare la via alla costituzione il centro del partito italiano nel Consiglio; di lui si legge in un rapporto dipolizia: "Nel '48 emersero chiaramente le sue ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] nella stessa vettura del re insieme all’aiutante di campo Felice Avogadro di Quinto, fu accusato di non esser stato capace di organizzare la vigilanza delle forze dipolizia e di non aver saputo proteggere personalmente il sovrano. Le critiche ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] dipolizia (all'inizio del 1833 gli fu ingiunto di entrare in un deposito per fuorusciti o di scritti (per la consultazione v. gli Indici, II, ad nomen), altro materiale è stato edito da C. Trasselli, Sui rapporti tra Michele Amari e G. L., in ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] , al Vaglio e al Pescatore di Venezia). Soppresso più volte dalla polizia, il giornale doveva interrompere le l'edizione (Venezia 1868) degli statutidi Origgio del 1228 e una bibliografia degli statuti editi ed inediti di Ferrara (in Il Buonarroti,s. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] non desse luogo ad alcun rilievo da parte delle autorità dipolizia, il F. svolse, tra il 1938 e il 1942 , Parma 1974; Gazzetta di Parma, 23 e 25 ag. 1974; l'Unità, 23 ag. 1974; Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] dipolizia. Tra notevoli difficoltà di ordine politico ed organizzativo - superando le tendenze separatiste di alcuni il 15 maggio 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; D. Pompejano, U. F. una ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] era stato sottoposto durante il regime, metteva in rilievo il significato e il valore della presa di posizione di ex e il G. denunciato e assegnato per alcuni mesi al confino dipolizia, scontato in Abruzzo, a Civitella del Tronto; alla fine del ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] di militari austriaci, il moto si esaurì.
Identificato tardi e vagamente - come il "romano", cioè suddito pontificio - dalla polizia discorsi commemorativi (Assisi 1898).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Fondo Pianciani, b. 7 (289 lettere dal ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...