FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] Il Murat, consigliato anche dal genovese Antonio Maghella, ministro diPolizia, favorì in un primo tempo la carboneria e la solo a tarda sera, decideva di licenziarli.
Così finiva la sommossa, che era stata caratterizzata, in gran parte, da ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] "attivi" il 24 marzo, fu membro del Comitato di difesa generale e dal 30 maggio dei Comitati di difesa generale e dipolizia riuniti. Tra i suoi compiti principali sembra essere stato quello di tenere contatti con le autorità militari francesi (in ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] grosso ed intricato processo, che vide coinvolte una serie di persone (tra cui appunto lo Strigelli, un confidente dipolizia) accusate di furti, rapine, ricettazioni e falsi, e numerose alte personalità dello Stato. Tra queste, il C. e il prefetto ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] polizia.
Ordinato sacerdote nel 1805, il F. fu subito assegnato come coadiuvante alla chiesa ricettizia del suo paese. Dotato di una buona cultura e fornito di tutti e privo di assistenza, morì.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Salerno, Gran Corte ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] e Bibl.: Arch. del Comune di Torraca, Atti di nascita, a. 1879, n. 33; Arch. diStatodi Salerno, Gabinetto Prefettura, b. Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, b. 1529, fasc. 2-3.617367; ibid., Ministero dell'Int., Dir. gen. P. S., Polizia ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] arrestato per essersi azzuffato con la polizia. Prosciolto per insufficienza di prove, interruppe gli studi nel maggio quale ha per scopo l'incoraggiamento degli studi italiani nello Statodi Israele.
Fonti e Bibl.: Relaz. del Consiglio, IV congresso ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] a Mentana gli procurò la qualifica, da parte della segreteria diStato, di "martire della fedeltà e dell'onore", ma allo stesso i regolamenti (Regolamento concernente il servizio interno, la polizia e la disciplina della truppa pontificia a cavallo, ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] 'apparato giudiziario. Su sua iniziativa la polizia giudiziaria passò alle dipendenze degli avvocati fiscali Morì a Bologna il 14 febbr. 1872.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezioni riunite, Indice patenti controllo finanze 1814-1831, reg. n ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] provinciale per l’assegnazione al confino dipolizia gli inflisse una pena di tre anni. Fece due volte ricorso, riuscendo alla fine a ottenere la riduzione a un anno. L’11 aprile 1929 lasciò Ponza, dove era stato confinato con Basso, e fece ritorno ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] , dipolizia militare e reclutamento.
La subalternità del Ducato di Parma e Piacenza rispetto alle potenze coinvolte nella guerra di successione spagnola impedì al G. di mettersi alla prova in battaglia, portandolo invece a difendere lo Stato ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...