CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] governo genovese, che in seguito spesso gli affidò incarichi dipolizia. Nel giugno 1601, il C. lasciò Chiavari e figlie, del suo precedente matrimonio con Gentile Costa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, mss. 474, c. 251; 477, cc. 235, 311; ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] relativa al coinvolgimento nel processo Petroni e alla detenzione è conservata presso l'Archivio diStatodi Roma, Direzione generale dipolizia, Archivio segreto, bb. 157, 480, 511, 593, 594; Ministero dell'Interno, Protocollo riservato, b ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...]
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Archivi di famiglie e di persone, Imbriani-Poerio, bb. 12 (1798-1916), con 1636 lettere; Ministero esteri, Espulsi, anni 1821 e ss., fasci 3793-3836; Affari riservati, fasci 3697-3739; Alta polizia, fascio 40 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] di una polizia severa". Nella seconda Cisalpina il G. fu commissario di guerra e membro della Consulta legislativa; in virtù di tale carica fu convocato ai Comizi di nel 1846.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Como, Arch. stor. civico, FamigliaGiovio, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] di una squadra di sei galee, impegnato in azioni dipolizia marittima contro i Genovesi che si erano dati alla guerra di al chiuso degli uffici e delle cancellerie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] atto del suo dogato fu infatti una drastica operazione dipolizia a Genova e in tutta la Valbisagno, dove interi due mogli, Livia di Ippolito Centurione e Maria Adorno di Filippo, ebbe numerosa prole.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss. 493 ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Società dei Centri e poi oggetto di sorveglianza da parte della polizia austriaca per un soggiorno a Venezia Matricole, cart. 5, Studi, p. m., cart. 87; Archivio diStatodi Napoli, Sezione militare, Riviste antiche, cartt. 157-160; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] venne inviato al confino dipolizia nell'isola di Ventotene dove assunse la 1983.
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1413, ad nomen; le Discussioni della Camera ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] d'Italia" (rapporto del 12 febbr. 1823, in Arch. diStatodi Brescia, Imperial Regia Delegazione - Alta polizia, b. 4182).
Il F. morì di colera a Brescia il 16 marzo 1836.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Uffici regi, p. m., bb. 140, 523, 657 ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] ebbe una sola figlia, Adele, coniugata Scozia di Calliano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Archivio di Corte, Alta Polizia, Processi politici, 1833, voll. VII e VIII; Ibid., Gabinetto Particolare diPolizia, Alessandria, 1834, Cartt. 1 e 2 ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...