PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] San Martino, definito «buon amministratore, e uomo capace nella polizia» (I documenti diplomatici italiani. Prima serie, I, Roma la segreteria agli Interni si vedano: Archivio diStatodi Torino, Sezioni Riunite, Controllo generale delle Finanze ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] del Dipartimento dell'Adige; Verona, Biblioteca civica, Carteggi, cart. 476 (2 lettere a G. Scopoli); Arch. diStatodi Vicenza, Commissario dipolizia 1807-1812; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Mss., 3271 e Do.35; Epistolario Testa, E.96 (179 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] del Regno Italico: entrato nel Consiglio diStato (9 maggio 1805) come membro della sezione di giustizia e poi dei consultori, il 1°agosto fu nominato a una direzione generale tra le più delicate: quella diPolizia. Qui non fu all'altezza del ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] di far insorgere le popolazioni; ma, braccato dalla polizia e consapevole di avere pochissimi seguaci, si rifugiò nelle campagne e poi alla fine di contre les postes des Hadjoutes» (Archivio diStatodi Napoli, Fondo Poerio-Pironti, Parte III, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] dipolizia (i "birri") dipendenti dal governatore e con i contingenti militari papali (la "guardia corsa"). Si trattava di ad ammettere la sua colpevolezza - e di inviare a Parigi come legato il nipote, e segretario diStato, Flavio Chigi e l'I. ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] . La gente odia la Muti ed ha fatto buona impressione l'eliminaziene della banda Koch, una polizia costituita da masnadieri" (Archivio diStatodi Napoli, Carte Cione, 73). Sembra che Mussolini mirasse a servirsi del C. per attenuare e confondere ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] migliore nobiltà sabauda. Secondo l'E. la congiura sarebbe stata montata contro di lui, per mezzo di un equivoco personaggio, Tiberio Pacca - già direttore generale della Polizia pontificia e molto introdotto negli ambienti diplomatici legati all ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] i radicali videro un serio pericolo per il processo di laicizzazione dello Stato da loro sostenuto. Preoccupata era, altresì, la relazioni dipolizia relative ai senatori, come quello di persona sottoposta a particolare controllo. Alla. fine di aprile ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] da sé" (Arch. di St. di Milano, Quest., cart. 89) come segnala un rapporto dipolizia; far da sé significava, ); Min. d. Interni, Affari gener. riservati, 1879-1903, b. 3; Arch. diStatodi Milano, Questura, cartt. 31, 44, 51 ss., 56, 89, 105; Imola, ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] , dove scrisse alcuni articoli per Il Giornale di Trieste, che era stato fondato pochi mesi prima da G. Solitro. Interni austriaco aveva dato disposizione agli organi dipolizia dell'Istria di sorvegliare attentamente l'operato dei quattro deputati. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...