PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] .
Non si sa con esattezza quando Palermi fosse stato iniziato alla massoneria. Dai libri matricola conservati presso dai controlli dipolizia e dalle difficoltà economiche. Dal 1928, grazie all’intercessione di Arnaldo Mussolini e di Costanzo Ciano, ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] degli Interni intorno ai criteri di governo e dipolizia adottati nella provincia di Bologna ed alle agitazioni popolari , Sì, Bologna 1927.
Fonti e Bibl.: A. Aquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, pp. 12, 25, 50, 73, 281; R ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] di Pisenti si dovette l’arresto di Pietro Koch e della sua ‘banda’, una sorta dipolizia privata nota per le efferate violenze di che il processo non era di competenza del ministero della Giustizia perché era stato istituito e gestito dal partito; ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] gruppi cospirativi (nell'agosto 1816 in un rapporto dipolizia egli figura ancora come membro dei filadelfi). In de la Cour imperial de Gênes, 1º juillet 1811); Archivio diStatodi Torino, Sezioni riunite, Rubr. delle Regie Provvidenze, 1717-1801, ...
Leggi Tutto
AIOSSA, Luigi
Pasquale Villani
Nacque nei primi anni del sec. XIX a Cinquefrondi (Reggio Calabria), e seguì la carriera amministrativa distinguendosi per lo zelo con cui servì i Borboni. Nominato nel [...] sostituirsi al ministro diPolizia in carica, F. A. Casella, iniziando un periodo di repressioni, con diStatodi Salerno, Processo per la spedizione di Sapri (cfr. l'Inventano, a cura di I. Cassese, Salerno 1957, pp. 9, 12, 13, 43); Giornale di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] sulla quale pesava il sospetto di mirare a un subdolo smembramento dell'antifascismo in collusione con la polizia fascista, e che pertanto molti membri del governo nato nel settembre 1930 dal colpo diStato militare dei gen. J. F. Uriburu. Le ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] mondiale e con il configurarsi della nascita di uno Stato iugoslavo, gli irredentisti dalmati intensificarono la Barzilai, fascicoli personali: Ibid., Direzione generale P. S. Divisione polizia politica, b. 456; Ministero degli Interni, P. S., cat ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dei giovani comunisti, ma nel maggio 1923 fu arrestato con l'accusa di cospirazione contro la sicurezza dello Stato. Rinchiuso nel carcere di S. Vittore, e poi in quello romano di Regina Coeli, fu scarcerato senza processo nel marzo 1924. Rientrato a ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] , organizzando cortei, commettendo gravi violenze, distruggendo sedi di leghe e partiti, addirittura lanciando bombe a mano. La polizia non oppose resistenza. Il nuovo prefetto fu costretto a invocare lo stato d’assedio in tutta la provincia, ma ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] apprendistato del militante liberale semiclandestino, finendo sorvegliato dalla polizia e arrestato, per quasi sette mesi, nel pochi mesi prima la sua provincia era stata terreno delle incursioni di guerriglieri legittimisti. Pica e i parlamentari ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...