PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] casa romana in via Gregoriana e rifugiandosi in un appartamento di amici fino a quando, ormai rassegnato a consegnarsi alla polizia per scontare i cinque anni di confino a cui era stato condannato, ricevette una lettera da Ernesta Battisti, la vedova ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] dell'opinione pubblica e la vigilanza degli organi dipolizia tra l'autunno del 1913 e la primavera del '8 agosto dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. Pol. Centr., busta 1326, fasc. 49762; ma il suo itiner. ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] un ruolo di protagonista nella organizzazione delle leghe di miglioramento nel Bolognese, che le carte dipolizia non esitano a i provvedimenti occorrenti al passaggio dallo statodi guerra a quello di pace". La reazione negativa della direzione ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] ; Imola, Bibl. comunale, FondoCosta (al Costa, 1° ott. 1906); Milano, Bibl. Feltrinelli, Fondo Gnocchi-Viani; Arch. diStatodi Mantova, Polizia ital. (1866-98), bb. 150-152; Mantova, Arch. comunale, Anagrafe. Intorno al C. ed all'ambiente culturale ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] 1977, ad ind.; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali (1859-1900), in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 221 s., 237, 260, 270; F. Fonzi, Crispi e lo Statodi Milano, Milano 1965, pp. 71 s.; A. Nascimbene, Il movimento operaio in Italia ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , bb. 949, f. 46018, 1020, f. 46258; Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione dipolizia politica, b. 1013, f. 51; Consiglio diStato, Fascicoli personali, n. 691; Inventario del Fondo Mario Pannunzio, a cura ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia dipolizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] i primi a rendersi conto dell'urgenza di rimediare a questo statodi cose con una maggiore articolazione e distribuzione delle ufficiale della corrente riformista di G. Canepa. Fino alla guerra mondiale, benché schedato dalla polizia, il suo impegno ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] .: Roma, Arch. Doria Pamphili, lettere private; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Cat. A 1, 1938, 28; Ibid., Divisione Polizia politica, b. 452; Ibid., A. 5. G, IIguerra mondiale ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] il M. entrò nel Consiglio provinciale di Pavia, dove sedette fino al 1922. Per quanto fosse stato riformato nel 1907, nel corso del alla vigilanza dipolizia, per guadagnarsi da vivere andò a insegnare presso alcune scuole private di Milano. Mantenne ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] 1925; nel 1926 gli fu tolta la vigilanza dipolizia e in seguito gli fu rilasciato il passaporto.
e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario polit. centrale, ad nomen; E. Malusardi, Eiementi di storia del sindacal. fascista, Lanciano 1938 ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...