DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] maggiore addetto allo stato maggiore) il tentativo di costituire un comitato in grado di collegarsi con i centri di Milano e Lugano. Qualcosa di questo suo lavorio dovette però giungere fino alle autorità dipolizia, forse grazie all'intervento di ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] sull’ex-presidente Levon Ter-Petrossian, generando violenti scontri con la polizia e la proclamazione dello statodi emergenza nazionale.
Economia, energia e ambiente
Povera di risorse strategiche e vittima del blocco economico turco e azero, l ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] biografia in Una famiglia di patrioti (1919), a cura di G. Galasso, Milano 2010. Cfr. inoltre Archivio diStatodi Napoli, Ministero Esteri, bb. 5420/123, 5459/162; Ministero Interni, bb. 2231, 5077; Ministero Polizia generale, Gabinetto, bb. 108 ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] 5000 prestano servizio nella Polizia armata.
Con un contributo di circa 10.000 soldati dispiegati, nel 2010 il Bangladesh è stato il primo paese al mondo in termini di numero di truppe impiegate nelle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] base al quale i due paesi hanno l’obbligo di informare lo stato confinante qualora siano intenzionati a realizzare opere lungo il legge di amnistia per tutte le violazioni di diritti umani commesse dai militari e dalle forze dipolizia durante la ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] , la Repubblica Dominicana non solo ha creato una forza dipolizia ad hoc, ma ha anche stretto un accordo di cooperazione con gli Stati Uniti, i quali hanno avviato una serie di partnership militari con i paesi caraibici maggiormente afflitti dal ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] governo costituzionale. Nell’ottobre successivo l’esercito haitiano è stato smantellato e sostituito da un nuovo corpo dipolizia. Alla Mnf è subentrata una missione di peacekeeping delle Nazioni Unite (Unmih), costituita da 38 paesi e con il compito ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] Estonia si è posta come obiettivo prioritario quello di diventare stato membro della Nato, fino a farvi il suo Kosovo. Ha inoltre preso parte alle principali missioni civili e dipolizia dell’Unione Europea in Afghanistan (Eupol), Kosovo (Eulex), ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] questa componente in una forza relativamente piccola di circa 3000 soldati (oggi pochi di più). Parte dell’esercito è stata poi assegnata alla creazione di una poliziadi frontiera, che si concentra prevalentemente ai confini serbo e albanese ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] , colpito da un fumogeno, si è rifugiato in un ospedale e ha dichiarato lo stato d’emergenza. Nel frattempo nelle maggiori città, non protette dalle forze dipolizia in sciopero, la folla si è abbandonata ai saccheggi. Al termine della giornata si ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...