Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il Venezuela, il Brasile gareggiano con le ex potenze coloniali e gli Stati Uniti negli investimenti nell’ex Terzo mondo e negli aiuti pubblici e Gcc), che non esita a svolgere una specie dipolizia su scala regionale in funzione antisovversiva, e l ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] strumento per evitare la guerra. Certo la guerra calda non c’è stata (salvo la Corea o a suo modo il Vietnam), ma la preparazione definizione di ‘guerra in mezzo alla gente’. In effetti, proprio come le vecchie operazioni dipolizia o di repressione ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] in Europa senza genitori e si trovano travolti dallo statutodi migranti, finendo così spesso per dover affrontare una detenzione prolungata, intimidazioni e abusi dipolizia ripetuti che rendono inutilizzabili le norme previste dalla legislazione ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ancor più, sotto il regime intransigente di Ahmadinejad, il compito dipolizia morale: richiama le donne e le un intenso lavoro a tappe durato quattro anni, i capi distato e di governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] è una crescente interazione fra forze militari e dipolizia, anche perché queste ultime sono chiamate a delle sanzioni.
È difficile dire quanto vi sia statodi tattico e quanto di strategico nella maggiore disponibilità iraniana. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ma queste difficoltà sono state rapidamente superate. La Cina gestisce questi movimenti colossali con un sistema di registrazione e autorizzazione (Hukou) che limita i diritti al movimento dei contadini, dando alla polizia il diritto di trattenere ed ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] della popolazione percepiva soltanto il 6% del reddito globale degli Stati Uniti, mentre il quinto più ricco percepiva il 40%. nuovo investimento (come strade, energie, o magari corpi dipolizia). La concorrenza fra paesi o regioni per l' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , per garantire la sicurezza all’interno dello spazio di Schengen, sono state potenziate la cooperazione e il coordinamento tra i servizi dipolizia e le autorità giudiziarie. Nel tempo altri stati hanno aderito, tra i quali alcuni paesi extra ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] secondo dopoguerra, quando il paese passò da uno statodi semi-arretratezza e un’economia basata principalmente sull’agricoltura obiettivo è l’addestramento e il rafforzamento delle istituzioni dipolizia in tutte le aree del paese.
Infine, oltre ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] prognosi riservata. Brutalità sono state denunciate soprattutto da parte delle centinaia di donne e uomini fermati dalla polizia e detenuti nella caserma di Bolzaneto, che hanno dichiarato di essere stati picchiati ripetutamente, costretti a cantare ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...