di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] (Icc, 1995), che ha portato all’approvazione dello Statutodi Roma (1998); la campagna del Giubileo sul debito del inflazione in primis); servirà anche fermezza da parte delle forze dipolizia, senza però ricordare ai brasiliani (e al mondo) le ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] del Sahara, soprattutto combinandosi con la domanda di libertà e giustizia emersa con le cosiddette Primavere arabe.
PUB
di Vermondo Brugnatelli
Approfondimento
Stato, quasi stato, non-statodi Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] primo mandato.
In questi anni, però, assai poco è stato fatto in tale direzione, in primo luogo a causa dell’ dipolizia ai danni dei manager di nuove aziende o di fondi di venture capital e il limitato rispetto dei diritti degli azionisti di ...
Leggi Tutto
di Paolo Magri
Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] delle cosiddette ‘Primavere arabe’; ci sono state imponenti manifestazioni negli stati in crisi dell’Europa meridionale e orientale in primis); servirà anche fermezza da parte delle forze dipolizia, senza però ricordare ai brasiliani (e al mondo) le ...
Leggi Tutto
di Gustavo Rinaldi
La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] uno statodi diritto e che il clima non fosse favorevole. Questa percezione è stata rafforzata da alcuni arresti didipolizia ai danni dei manager di nuove aziende o di fondi di venture capital e il limitato rispetto dei diritti degli azionisti di ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] internazionale, cioè gli attentati contro capi diStato e di governo, sovente di matrice anarchica, che si ripeterono tra Antona nel 1999 e M. Biagi nel 2002, dell’agente dipolizia E. Petri durante una sparatoria nel 2003. Questi episodi, pur ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] più nelle forme tradizionali della guerra tra Stati, bensì attraverso forme più o meno inedite di guerra civile, di guerre umanitarie, di operazioni dipolizia internazionale, di terrorismo transnazionale; e, ancora, una crescente disaffezione ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] Entrato in politica, è stato più volte ministro nei governi di centro-sinistra (1996; 2006-2008) e ha dato vita al movimento politico L'Italia dei valori.
Passato per il ruolo del Corpo dipolizia presso il ministero dell'Interno ed entrato poi ( ...
Leggi Tutto
Hasler, Adrian. – Uomo politico del Liechtenstein (n. Vaduz 1964). Ultimati nel 1991 gli studi di Contabilità e finanza, operatore dal 1992 nel settore finanziario, dal 2004 al 2013 è stato a capo della [...] Poliziadistatodi Vaduz. Membro del Parlamento dal 2001 nelle fila del Partito progressista dei cittadini (FBP), nel marzo 2013 è stato designato premier a seguito della vittoria elettorale di questa formazione politica, che si è affermata anche ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] principi sui quali poggia la 'società aperta' - di cui lo Statodi diritto e la d. liberale costituiscono la naturale a gran voce che le forze dipolizia siano dotate di poteri eccezionali, allo scopo di poter annientare, calpestando i principi del ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...