ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] ; ma, nel marzo 1850, la polizia austriaca gli proibì di continuare le lezioni. Amico di C. Tenca, G. Carcano, E 1860 ricoprì la carica di capo divisione nel ministero delle Finanze, poi fu referendario al Consiglio distato; entrò nel parlamento ...
Leggi Tutto
Amari, Emerico
Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Professore di Diritto penale all’università di Palermo, fu autore di numerose opere di diritto e di testi di economia di impronta liberista. [...] della rivoluzione del gennaio 1848 venne arrestato dalla polizia borbonica per le sue convinzioni liberali e i a vicepresidente del Consiglio straordinario diStato e a presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia. Nel 1861 e ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] altre forme diStato contemporanee (Forme diStato e forme di governo). Nello Stato socialista, la di limitare con legge l’iscrizione di alcune categorie di impiegati pubblici come magistrati, militari di carriera, funzionari e agenti dipolizia ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] debitori dello Stato. Per le spese i q. provvedevano di loro arbitrio solo a quelle di ordinaria dipolizia e di ordine pubblico della provincia Per analogia, q. delle Camere, membri degli uffici di presidenza delle Camere (in numero di ...
Leggi Tutto
Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] di guerriglia l’entrata in vigore, nel dicembre 1979, di uno statutodi autonomia per i Paesi Baschi. Dopo il fallito colpo diStato terroristica i numerosi arresti di leader e militanti ETA, frutto di azioni dipolizia congiunte francesi e spagnole ...
Leggi Tutto
Nkurunziza, Pierre. – Uomo politico burundese (Bujumbura 1963 - Karuzi 2020). Di etnia Hutu, cristiano evangelico, già docente all’univ. del Burundi, nel 1995 durante il conflitto interetnico fra Hutu [...] sollevato violente reazioni popolari, duramente represse dalle forze dipolizia; i rsultati delle presidenziali, svoltesi nel luglio 2015 A. Rwasa. Nel marzo 2018 l'uomo politico è stato dichiarato dal CNDD-FDD “guida suprema ed eterna” della ...
Leggi Tutto
Militare e politico afghano (Jangalak, Afghanistan, 1953 – Khvājeh Bahāʾ od-Dīn, Afghanistan, 2001). Figlio di un alto ufficiale dipolizia, ha lasciato il Panjshir per trasferirsi a Kabul, dove ha ultimato [...] resistenza antisovietica in Afghanistan. Nel 1992 dopo la caduta del governo comunista e l’instaurazione di quello presieduto da B. Rabbani, è stato nominato ministro della Difesa. Con lo scoppio delle lotte interne al fronte mugiāhidīn, Kabul è ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Vilnius 1970). Laureatosi in Ingegneria meccanica presso la Technical University of Vilnius, ha frequentato l’Accademia dipolizia lituana, ricoprendo vari incarichi fino ad assumere [...] politiche nelle fila dell’Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania (LPGU), partito che alle consultazioni ha ottenuto 54 seggi sui 141; nel dicembre del 2016 è stato nominato premier del Paese, subentrando ad A. Butkevičius. Candidato alle ...
Leggi Tutto
Adams, Eric Leroy. – Uomo politico statunitense (n. Brownsville 1960). Ufficiale diPolizia dal 1984, ha abbandonato la divisa nel 2006 con il grado di capitano; entrato in Senato nello stesso anno, nel [...] 2013 è stato eletto presidente del distretto di Brooklyn – primo afroamericano a esercitare tale carica –, rieletto nel 2017. Candidato alle municipali del 2021 nelle fila del Partito democratico, alle consultazioni si è imposto sullo sfidante ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Economia aziendale, avvocato, esperto di diritto amministrativo e docente universitario di diritto pubblico e degli enti locali, dirige la [...] (l'Associazione Nazionale Comuni Italiani) e del Sindacato Autonomo diPolizia e dell'Autorità garante per le comunicazioni. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Roma dalla coalizione di centrodestra, ottenendo più del 30% dei voti, risultato che ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...