COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] centrale di sicurezza della polizia (Nocs) con la creazione di reparti speciali antiterrorismo della polizia e presidenti della Repubblica italiana e visite in Italia di capi diStato esteri (1948-2006), a cura di M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] spagnolo e, dal 2001, anche dall’Eu, l’Eta si è resa responsabile di più di 800 omicidi e di migliaia di rapimenti, le cui vittime sono state prevalentemente polizia ed esercito. Il primo attentato ha avuto luogo nel giugno 1968, ma l’attività ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] PCI che era stata eletta all’Assemblea costituente) e si separò da Montagnana, a cui venne affidato il figlio Aldo. Togliatti e Iotti avrebbero in seguito adottato Marisa Malagoli, giovanissima sorella di un operaio ucciso dalla polizia a Modena ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] leva obbligatoria e molti sono arruolati, in particolare nella poliziadi frontiera. Tra gli arabi invece l’8% si dichiara e l’agricoltura il 2,4%. Quest’ultimo settore è stato storicamente molto importante per l’economia israeliana, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] ), al paese restano oggi i giacimenti di gas, concentrati principalmente nei giacimenti di Slochteren, nel nord-est. La produzione di gas olandese nel 2009 è statadi 75 miliardi di metri cubi annui, di cui circa 46 consumati internamente.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] frequenti le denunce di violenza e arbitrarietà nei confronti della polizia, specie nella provincia di Buenos Aires, dove cui tale pesante eredità è stata gestita dal governo di Nestor Kirchner prima e di Cristina Fernández de Kirchner in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] federali degli affari esteri, dell’interno, di giustizia e polizia, di difesa, della protezione della popolazione e dello flessione del 1,9%, ma già nel 2010 il tasso di crescita è stato pari al 2,6%. Dopo gli scossoni derivanti dalla crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] di due leggi sul divieto di discriminazione e la libertà di religione.
Infine, il problema della corruzione è grave e coinvolge, tra gli altri, partiti, polizia per un totale di 15,4 milioni di dollari. Il ponte, ricostruito, è stato inaugurato il 23 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] Malta raggiunse infine l'Inghilterra, e poi gli Stati Uniti ai primi di agosto. In terra nordamericana il M. svolse trascorse gli ultimi anni di vita a Roma, prigioniero nella sua casa, sorvegliato giorno e notte dalla polizia. Qui, assistito dalla ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] Sede e l'Assemblea nazionale, tra due parti cioè - come è stato osservato - "di cui una non voleva cedere in nulla, mentre l'altra non poteva : soprattutto si sarebbe voluto che la polizia, alle dipendenze di un governatore nominato dal Buon Governo, ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...