Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] prevede che sia prerogativa del principe nominare il primo ministro, detto ‘ministro distato’, e conferirgli poteri in materia di relazioni internazionali, dipolizia e di direzione dell’attività governativa. Michel Roger, premier dal 29 marzo 2010 ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] per la presenza di personalità collegate a Hizmet in alcune strutture vitali del Paese quali la polizia, la magistratura, scandalo di corruzione che aveva travolto il suo esecutivo – ha accusato il predicatore di essere al vertice di uno ‘Stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] repubblica di Montefiorino (1966), di cui una nuova ed. è stata pubbl. postuma nel 2005.
Vita. Figlio di un coltivatore diretto e di una , organo del CLN, nell’aprile 1944 sfuggì alla polizia fascista guidando subito dopo in montagna il primo nucleo ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] ricollocazione (in altri casi immediata). Altrettanto incerta la sorte di Wang Lijun, controverso braccio destro di B. X., suo vice e capo della polizia sino al febbraio del 2012 (quando è stato rimosso dall’incarico e messo sotto inchiesta). Ma all ...
Leggi Tutto
Uomo politico maldiviano (n. Malé 1959). Laureatosi in Microeconomia aziendale presso la American University di Beirut e addottoratosi in Politiche pubbliche alla Claremont Graduate University della California, [...] il 45,5% di Nasheed. I risultati delle elezioni sono stati successivamente invalidati per irregolarità e sospetti di brogli, e le nuove consultazioni, indette per il mese di ottobre, annullate da un intervento della polizia. Il ballottaggio, tenutosi ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] è più ristretta di quella di sistema politico. Essa riguarda, più specificamente, le istituzioni esistenti, le norme, le autorità quali burocrazia, magistratura, polizia e apparati militari. Il s. p. è non solo lo Stato, ma anche la comunità politica ...
Leggi Tutto
Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la [...] da conflitto eventuale fra l'interesse personale e quello dello stato. Un'ineleggibilità temporanea è stabilita per gli ex-gerarchi di presentazione, esibendo il certificato elettorale e un documento di identificazione. Il presidente ha la polizia ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] polizia giocano un ruolo centrale, mentre evidentemente manca sia qualsiasi ideologia che una qualche struttura di mobilitazione di massa, come è di potere; 7) i leaders al potere sono stati eletti di recente; 8) ci sono autentiche votazioni a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di repubbliche effettivamente rivoluzionarie, nè di repubbliche liberali, nè diStati totalitari, nè diStati-nazione, Stati-gestori, Statipartito, Stati sistemi statali dagli anni sessanta in poi: la polizia, le forze armate e l'informazione (che si ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] (come l'istruzione e gli affari culturali, la polizia e il governo locale) alle unità federate. Solitamente i sistemi federali si formino anche attraverso la differenziazione interna diStati precedentemente unitari. A un tale fenomeno si è assistito ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...