FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] ; Arch. segr. Vaticano, S. Congregazione del Concilio, Fodian., Relationes ad limina; Archivio diStatodi Foggia, Carte diPolizia, fascio 191, fascicolo 2084; Archivio diStatodi Lucera, Corte d'Assise, fascio n. 24 (atti del processo del 1862 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] dopo la battaglia di Marengo, fu più volte convocato a Torino per rispondere al ministro diPoliziadi svariate gravi accuse, aperta dell'ab. C. Pagani contro il F.); Arch. diStatodi Torino, Lettere vescovi, Casale (lettera del F. alla segreteria ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] institutiones theologiae pastoralis (Venetiis 1877).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Atti della Polizia Italiana, bb. 402, 484; Mantova, Arch. vescovile, Circolari di Mons. Berengo, stampe, vol. unico; Udine, Arch. arcivescovile, Lettere ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] dalle autorità dipolizia. Imprigionato, poté riottenere la libertà soltanto per una serie di interventi alle sedute del senato quando si trattava di cose da poco, né fu mai solito a dire 'amen' nel Consiglio diStato, il perché, a torselo via lo ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] quali, Francesca, nacque postuma nel luglio 1829.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Ministero delle Finanze, f. 12.187; Ministero della Polizia generale, Seconda numerazione, Giunta di scrutinio, f. 156; Napoli, Arch. stor. del Comune, Atti ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] pena, a un periodo di tre anni di sorveglianza da parte della polizia.
Confermata dalla Cassazione 271, aff. 42 or, c. 279m; Arch. diStatodi Firenze, Tribunale collegiale di prima istanza di Firenze 1838-1865, Processi criminali, 1851, n. 1380 bis ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] e conferenziere.
Il M. morì a Dublino il 18 apr. 1853, e lì fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Ministero della Polizia, Gabinetto, 1ª serie, ff. 2230, 2297; Londra, Public Record Office, Home Office, 1/30/993; S. Ferretti, Il fu ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] sottoposto a una rigida sorveglianza da parte della polizia. Nei mesi successivi, conclusasi definitivamente l’esperienza Fondo De Lieto; Arch. diStatodi Reggio Calabria, Fondo Visalli; Fondo Plutino; Intendenza di Calabria Ulteriore Prima, Atti ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] di Monsignore e del commissario dipolizia (Documenti segreti inediti), ibid., n. 45, pp. 2 s.; Lettere di V. Gioberti a Pier Dionigi Pinelli (1833-1849), a cura di inedite di Mons. G. B.,ibid., VIII (1939), pp. 145 s.; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] che esistevano due tipi di inquisitori (quelli diStato e quelli dei Dieci: Di un'antica istituzione mal nota (inquisitori dei Dieci e inquisitori diStato), Venezia 1875) e tentò di definire il funzionamento di questi organi dipolizia, in parte ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...