LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Il socialismo nell'Alta Lunigiana, 16 nov. 1912). Ma il suo vero punto di riferimento fu Croce. Attraverso il lunigianese G. Sforza (allora direttore dell'Archivio diStatodi Torino), nel marzo 1912, entrò in contatto epistolare con il filosofo e si ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] dello stato deplorevole di quelle zone. Il viaggio gli impedì dì sottoscrivere la protesta dei deputati che segnò la conclusione del Parlamento napoletano.
Ripristinato il potere assoluto, fu costretto per lungo tempo dal ministro diPolizia N ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] di complicità nella congiura antibonapartista di Giuseppe Ceracchi (ottobre 1800), fu trattenuto dalla polizia francese sino alla fine di «case di città e di campagna» Archivio diStatodi Verona, Pindemonte-Rezzonico, b. 66).
Morì a Verona di un ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] delegato apostolico datato 1816, da cui risulta che gli era stato intimato di rimpatriare per non aver subito formale processo di espulsione penale, e un foglio del commissariato dipoliziadi Ravenna, che lo riteneva un soggetto temibile per i suoi ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] fine luglio a fine novembre, commissario dipolizia del sestiere di Dorsoduro. La rivoluzione lo "lasciò /CVIII e nell'Epistolario Moschini, sub voce.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, b. 422; Misc. codd., I, St. veneta, 13 ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] a lui e all'editore Ponthenier una serie di guai da parte della polizia. Lo scritto lo rivela più storico che romanziere eletto nella deputazione inviata a Torino per informare dello statodi cose di Genova, e per chiedere l'allontanamento dei gesuiti ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] dalla polizia che lo sospettava di servirsi dell'insegnamento per l’attività di propaganda alle fonti documentarie 1859-1865, a cura di E. David et al., Perugia 2011, pp. 273 s.; Arch. diStatodi Perugia, Museo storico del Risorgimento umbro, b ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] di pace, l'anno seguente venne nominato cancelliere dell'ufficio dipolizia del sestiere veneziano di , in data 28 apr. 1806, rimase chiuso e si conserva nell'Archivio diStatodi Venezia (Notarile, Atti Not. Bellan, 147.16), insieme a quello della ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] (dalla polizia alla Zecca, dal commercio al diritto) il M. affrontava i temi di maggior ov'è la chiesa della Madonna della Corona nelle alture di Montebello, ibid. 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 17 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] di proporlo come esempio di vescovo ideale. L'iniziativa era partita dal G. e da D.A. Farini di Russi; il secondo, carbonaro e sospetto alla polizia degli anni 1815-29, nella Sezione d'Archivio diStatodi Faenza, Arch. moderno del Comune. Alcune sue ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...