MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] generale dipolizia nel 1817, foriera di pesanti condanne per gli altri patrioti e di una pensione 9; 4, rubr. 1, b. 10; 24, rubr. 1, b. 89; Arch. diStatodi Ancona, Arch. comunale, Registri della popolazione, vol. 3804; Stampe governative, b. 2, n ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] 'Uomo di pietra, a questo La Ciarla, un settimanale di svago messo in cantiere a Trieste dopo che un provvedimento dipolizia aveva esteso anche alla critica letteraria e artistica. Dopo essere stato salvato più volte, il giornale fu venduto nel 1879 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , Berichte-Weisungen 1820-24; Arch. diStatodi Parma, Segreteria diStato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. negli ex Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1919, pp. 43, 45-47, 107 s., passim; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] San Vito il 27 febbr. 1812.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Udine, ArchivioCaimo, b. 78 (carteggio con Lavinia Florio: 29 1790 e 1796); Archivio, Personale, C 101 (al prefetto dipolizia del Dip. d'Olona, Milano 1801); Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] inquieto" e un controllo settimanale da parte della polizia. Reintegrato di lì a poco per le vibrate proteste dei suoi e delle scienze e assunto presso il Museo archeologico di Zagabria di cui sarebbe stato il direttore dal 1878 al 1892, fu chiamato ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] consulenti, che dovevano tracciare le linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i lavori non vide la luce, perché un'ordinanza del direttore dipolizia ne impedì l'uscita. Nello stesso anno subì una ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] del Regno, il D. firmò la celebre protesta dei deputati; minacciato poi ancora una volta dalle misure dipolizia, cercò riparo nello Stato pontificio.
Forte dei suoi contatti con i comitati insurrezionali salernitano e calabrese, il D. si sforzò ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] , Arch. parrocchiale, Libro n. 7 dei nati, p. 260; Modena, Museo del Risorgimento, Fondo mss., Carte Giannone; Arch. diStatodi Modena, Alta Polizia, b. 12, f. 4; L'Italia centrale, 10 maggio 1848; Il Panaro, 27 dic. 1872; 15 maggio 1874; A ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] che avrebbe dovuto assumere il nuovo Stato unitario. A spingerlo in quella direzione, al pari di altri intellettuali siciliani, contribuirono le repressioni sanguinose operate dal ministro della polizia Francesco Saverio Del Carretto, dopo le ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] dipartimento VI (censo, amministrazioni locali, polizia, sanità) nel Consiglio di governo, l'organo che, presieduto trappola de' sorci, Milano 1751, p. XXIII.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Fondi: Araldica p. a., cart. 79; Censo, p. a., ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...