MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] base ha poi la zona contigua, in cui si riconoscono allo Stato costiero poteri dipolizia in caso di violazione delle proprie norme in materia doganale, fiscale, sanitaria e di immigrazione. La Convenzione del 1982 vi riconosce anche un potere dello ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il territorio di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un 'architetto e del medico, dell'igienista, del funzionario dipolizia, del sociologo, dell'economista, dello storico, dello ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sinistra marxista tradizionale, il sindacalismo di base della regione industriale dello Statodi San Paolo, la pedagogia dell' a opera di 'squadroni della morte' costituiti da elementi della polizia, delle forze armate e dei gruppi di estrema destra ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] fino a che punto si debba considerare il confine politico di uno Stato come inviolabile. Non solo un centro (politico) può la rete di diffusione delle informazioni formano la base del sistema culturale, mentre l'esercito, le forze dipolizia e gli ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] territorio soggetto alla nuova tassazione.
Per conto della soprintendenza della Polizia, istituita nel 1792 come segreteria diStato e nel 1798 trasformata in direzione generale diPolizia, l'opera del M., dovendo rispondere a una rinnovata istanza ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] inizialmente è stata poco di mezzi di sussistenza e l’espulsione in caso di condanna penale o per motivi di ordine pubblico.
Il consolidamento del regime fascista nel 1926-31 produsse una stretta e una generalizzazione dei controlli dipolizia ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] civili e politiche, duramente represse dalla polizia, con morti e feriti. La cosiddetta ‘rivoluzione dei gelsomini’ ha infine obbligato il presidente tunisino Ben ‘Alī, al potere dal 1987 dopo il colpo distato con cui aveva deposto al-habīb Burghiba ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] (tutti i paesi dell’area): di conseguenza il contrasto al traffico di eroina non è mai stato, e spesso non ha potuto divenire, una priorità. Oggi le misure dipolizia intraprese hanno consentito sequestri di svariate tonnellate di eroina all’anno ...
Leggi Tutto
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] compito di ‘visitare’ tutti i luoghi di privazione della libertà - oltre alle carceri, i commissariati dipolizia, i centri di detenzione In presenza di una persistente mancanza di collaborazione da parte delle autorità di uno stato con il Comitato ...
Leggi Tutto
Nella primavera del 2010, immagini di violenti scontri tra forze dipolizia thailandesi e manifestanti disarmati – abbigliati in T-shirt rosse, e da ciò rinominati Camicie Rosse (red shirts) – invasero [...] popolare guidato dallo United Front for Democracy against Dictatorship (Udd), una coalizione di quelle forze politiche contrarie al colpo distato militare che, nel settembre 2006, depose l’allora primo ministro Thaksin Shinawatra, democraticamente ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...