(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] a opera dell'esercito e della polizia iugoslava. Al fallito tentativo di imporre per via diplomatica la pacificazione e dell'E. una stagione durante la quale sono state pesantemente scalfite alcune garanzie consolidate (sistema previdenziale, forme ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] e si estendeva, nonostante gli arresti operati dalla polizia ai primi del 1942 e nella primavera del 1943 di S. Maria Assunta, sono state danneggiate le pitture di Segna di Bonaventura e alcune sculture di Gano. La pieve medievale di Palaia è stata ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] qualche dato sulle produzioni agricole, quella del grano è statadi 2,6 milioni di q, quella del riso di 57.000; il rendimento, mentre nel caso del legislativa esclusiva in materia di circoscrizioni comunali, polizia locale, agricoltura e foreste ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] piccola regione dove polizia e gruppi paramilitari serbi uccisero numerosi Albanesi. Alla fine di maggio Milošević accettò di luce. Il fallimento della conferenza di Rambouillet - la cui bozza di accordo prevedeva, fra l'altro, uno statutodi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] brutalmente represse dalla polizia. Il risentimento popolare fu esasperato dall'allineamento di Mubārak alla posizione maggio 2001), accusati dalla Corte di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di offesa alla religione.
In vista ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] (mentre Busia si trova a Londra), destituisce il capo dello stato e costituisce un Consiglio Nazionale di Redenzione (National Redemption Council) con rappresentanti delle forze armate e della polizia. L'NRC - a favore del quale si esprimono le forze ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] la maggior parte del continente, dove i cittadini di alcuni Stati (come Papua Nuova Guinea, Kiribati, le Salomone) stazionano sulla soglia di povertà, disponendo di meno di 2 dollari al giorno, e quelli di molti altri si pongono sui 2000-3000 dollari ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] di un'urbanizzazione indotta da attività burocratiche (amministrazione pubblica, polizia, forze armate di poco inferiori ai 100.000 uomini per un paese di 3 milioni di si arenò subito di fronte al contrasto sulle questioni di fondo tra Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] poliziadi frontiera unica; ciò consentì la ripresa delle trattative per l'integrazione della B. ed E. nell'Unione Europea.
Tuttavia soltanto una parte dei dirigenti politici e militari imputati di crimini di guerra era stata assicurata al giudizio ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] .
Dopo la partenza dei principali responsabili del colpo diStato (concordata prima dello sbarco dai militari haitiani col polizia e ridimensionati drasticamente i rispettivi organici, Michel cercò di ottenere dagli istituti internazionali di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...