Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] più stretti legami con la Francia, che è stata per decenni potenza coloniale in Tunisia (fino al dipolizia sulla popolazione e da un elevato grado di censura sulle opposizioni.
Anche di fronte alle promesse di riforme con cui Ben Ali aveva cercato di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] si impedivano i processi per tutte le violazioni di diritti umani commesse dai militari e dalle forze dipolizia durante la dittatura.
Economia ed energia
Le scelte di politica economica di Tabaré Vázquez hanno contribuito al superamento della crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] sull’ex-presidente Levon Ter-Petrossian, generando violenti scontri con la polizia e la proclamazione dello statodi emergenza nazionale.
Economia, energia e ambiente
Povera di risorse strategiche e vittima del blocco economico turco e azero, l ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] , la Repubblica Dominicana non solo ha creato una forza dipolizia ad hoc, ma ha anche stretto un accordo di cooperazione con gli Stati Uniti, i quali hanno avviato una serie di partnership militari con i paesi caraibici maggiormente afflitti dal ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] base al quale i due paesi hanno l’obbligo di informare lo stato confinante qualora siano intenzionati a realizzare opere lungo il legge di amnistia per tutte le violazioni di diritti umani commesse dai militari e dalle forze dipolizia durante la ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] , la Repubblica Dominicana non solo ha creato una forza dipolizia ad hoc, ma ha anche stretto un accordo di cooperazione con gli Stati Uniti, i quali hanno avviato una serie di partnership militari con i paesi caraibici maggiormente afflitti dal ...
Leggi Tutto
Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] al pubblico, è soggetta all’autorità dello Stato italiano in materia dipolizia e ordine pubblico. Alla Città del V. appartengono varie aree esterne con caratteri di extraterritorialità: le tre basiliche di S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] , che aveva sollecitato l’invio di forze dipolizia esterne.
Struttura istituzionale
Il principale organo decisionale della Csto è il Consiglio sulla sicurezza collettiva (Csc), cui partecipano i capi distato e di governo dei paesi membri e che ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] , che aveva sollecitato l’invio di forze dipolizia esterne.
Struttura istituzionale
Il principale organo decisionale della Csto è il Consiglio sulla sicurezza collettiva (Csc), cui partecipano i capi distato e di governo dei paesi membri e che ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] regionale. L’ultimo Vertice dei capi distato tenutosi in Madagascar nel 2005 ha predisposto una piattaforma atta a facilitare gli scambi di informazioni in materia dipolizia giudiziaria, amministrativa e di sicurezza pubblica, oltre a promuovere la ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...