CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] rifiutò di riprendere l'insegnamento, né poi, perché il 24 ott. 1822 l'autorità dipolizia fece divieto al Romagnosi di , ma non con larghissima maggioranza, nel primo collegio di Milano, che era statodi Cavour (Epist., IV, 455).Andò a Firenze, in ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] necessità dei commercio con lo Stato vicino (su tutta la questione cfr. Arch. diStatodi Teramo, Antica Presidenza, fasc. di cavaliere dell'Ordine costantiniano. All'inizio del 1798 venne nominato "portulano" di Teramo, con mansioni dipolizia ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] nov. 1924 in piena astensione aventiniana. Tuttavia un rapporto della polizia politica del 1929 affermava che il D. era un grande fino al proscioglimento, in clandestinità e morì, in statodi grave deperimento psicofisico, il 16 apr. 1947 a ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di intendere il ruolo e la funzione dello Stato nell'economia.
Il C. infatti, intervenendo nel dibattito sullo statodipolizia (1940-1943), Roma 1946, p. 267; U. Cavallero, Comando supremo. Diario 1940-43, Bologna 1948, p. 425; E. Tolomei, Memorie di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] D. fu oggetto delle attenzioni della polizia che lo indicò come presidente e finanziatore di una Società della Maddalena, conventicola di Commercio dell'Archivio diStatodi Genova; il fondo Ducato di Galliera dell'Archivio diStatodi Bologna ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] nomina, non certo prestigiosa, a impiegato dipolizia presso la prefettura di Milano. Per quanto facesse immediatamente presente al (AF XIII I-XI; AF XIV I-VII) e Archivio diStatodi Milano (Autografi, b. 175). Parte delle statistiche redatte in ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di miseria e di arretratezza della sua città in un istintivo spirito di ribellione contro i responsabili di quello statodi , I tentacoli dell'Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Torino 2003, pp. 164 s., 303, 309 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] dipolizia". Il che non gli impedì nel settembre del 1855 di accettare anche la direzione del ministero diPolizia. Anche in questo caso il B. afferma di Naz., II-G-3-11).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli,Assienti, vol. 565, f. 856; vol. 572 ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] interamente queste scelte, almeno a giudicare da informazioni dipolizia. Sta però di fatto che nel 1924 i fasci all'estero gli carte personali del D. presso gli Archivi diStato. Notizie su di luisono genericamente reperibili in tutte le fonti che ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Arch. de la Ville de Bruxelles, Instr. Publ., n. 97; Arch. diStatodi Napoli, Ministero diPolizia, fasc. 343, 365; L'esilio di G. Arrivabene e il carteggio di C. Arconati, 1829-36, a cura di R. Van Nuffel, Mantova 1966, nn. 6, 72; Gioberti Massari ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...