ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Aosta, Genova (Cornigliano), Torino, Marghera, ma non mancano in altre regioni impianti di minore importanza. Per l'acciaio, la cui produzione nel 1977 è statadi 23,2 milioni di t (ma con uno sfruttamento degl'impianti inferiore al 70%), è in testa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] degli Interni Frick avocava a sé i poteri dipolizia nei Länder; in Baviera, antica roccaforte del federalismo persona grata al governo, sicché per alcuni mesi perdurò uno statodi latente ostilità, troncato dal governo con la nomina d'un suo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e degli affari interni (GAI); quest'ultimo, ampiamente 'comunitarizzato' dal Trattato di Amsterdam, è ormai limitato alla cooperazione dipolizia e giudiziaria in materia penale. In virtù di questa configurazione, l'U. E. si prefigge non solo ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] produzione del frumento è statadi 64 milioni di quintali nel 1942-43, di 68 milioni di q. nel 1943-44, scendendo a 40 milioni di q. nel 1944-45 operaie, favorite dalla polizia, imposero di rilasciarlo e formare un ministero di suoi amici, al quale ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ad adattarsi a uno statodi livello inferiore, in cui di truffe denunciate, numero di borseggi, bilancio delle forze dipolizia, ricorso a vigilantes privati, numero di lotterie a premi, numero di palestre, numero di quotidiani sportivi, numero di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] partito al difuori del Nasjonal Samling di Quisling. Fu formato un Consiglio distato (di cui però non fece parte Quisling proclamato il servizio di lavoro obbligatorio e il capo della polizia norvegese, che si era rifiutato di arrestare alcune donne ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] di un nuovo status professionale, quello di commerciante, con un connesso ordinamento. L'eventualità è stata disconosciuta iscrizione di questi nel registro degli esercenti, mentre per gl'incaricati è richiesta un'autorizzazione dipolizia).
...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] della Danimarca. La Germania, considerato tale statodi cose, decise allora di usare la maniera forte. Il comandante in rifiuto della polizia danese di prestare giuramento nelle mani delle autorità di occupazione. Il gabinetto di Scavenius offrì le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da testi e da disposizioni dipolizia, venne varata la Legge di tutela delle cose di interesse artistico e storico, che parola per definire l'identità o lo statutodi autenticità di un oggetto, di una tradizione, di un patrimonio. I b. etnografici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] autobus, il governo federale dové inviare centinaia di armati a restaurare l'ordine. Nel Mississippi i razzisti ricorsero a centinaia di arresti, utilizzando la poliziadi quello stato. Ma il ministero della Giustizia ottenne successi nella lotta per ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...