LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] denigratorie.
Dimessosi il 26 luglio 1809 dall'ultima carica ricoperta, quella di prefetto dipolizia, morì a Napoli il 30 genn. 1810.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Segreteria e ministero degli Affari esteri, 3577, 4267; Arrendamenti, 5128 ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] alla richiesta per la concessione della patente di stampatore nel 1827, la polizia affermò che "dal lato politico […] notizie sulle fonti archivistiche conservate presso l'Archivio diStatodi Milano. Sulle pubblicazioni librarie e periodiche del L ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Cambi; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato (1922-1943), busta 2390, fasc. 550968; Ibid., Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, busta 221, fasc ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] polizia pontificia - il padre del D. era intimo amico di mons. Randi, governatore di Roma e direttore generale dipolizia testimonianza donando nel 1919 all'Archivio diStatodi Roma copia dei contratti di affitto ed altri documenti - risalenti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] l'invito della polizia a non dar seguito al proposito, sfoggiarono una coccarda gialla con i colori di Pio IX.
Alla archivi parigini del Ministère des Affaires étrangères, o all'Archivio diStatodi Torino, sono citati da R. Dollot, Un précurseur de ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] di gabinetto del ministro Depretis dal 1881 al 1884, passò nel 1885 a dirigere la sezione di "Polizia amministrativa al 1877, Torino 1956, pp. 531, 569; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, pp. 442-448; Diz. del risorg. naz., II, p. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] delle "riforme monetarie" introdotte negli Stati esteri. Con l'aumento del prezzo dipoliziadi Napoli, una magistratura, riorganizzata nel 1798, che aveva il compito di assicurare la sicurezza pubblica e la prevenzione dei delitti "dipolizia ...
Leggi Tutto
Storico ed economista (Berlino 1800 - New York 1872); perseguitato dalla polizia perché sospetto di liberalismo, lasciò la Germania (1825) per stabilirsi negli Stati Uniti d'America; fu prof. (1835-56) [...] politica nel South Carolina College, quindi (1857-65) di storia e scienze politiche al Columbia College di New York, e successivamente alla Law School. Teorico della concezione liberale dello stato, fu autore delle prime opere sulla dottrina dello ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] brigate di armi diverse e di 8 di cavalleria. L'armata consta di una ventina di cannoniere per la polizia dei grandi fiumi.
Divisione amministrativa. - Dal 1° dicembre 1934, l'Impero mancese è stato amministrativamente diviso in 14 provincie (shêng ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] più costosa per lo Stato, ma ha una capacità punitiva che va al di là delle risorse economiche del reo. Elevare il livello di probabilità della punizione implica un aumento delle già alte spese per la polizia e l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...